• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [3958]
Arti visive [453]
Biografie [1889]
Storia [667]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

Nadiani, Ettore

Enciclopedia on line

Caricaturista, incisore e pittore italiano (Lione 1905 - Forlì 2005). Nato in Francia da genitori forlivesi lì trasferitisi per motivi di lavoro, nel 1907 fece ritorno nella città romagnola, dove compì [...] 1938 de L’imperatore dei maghi di I. Missiroli, nel 1940 si aggiudicò il primo premio al Concorso nazionale di caricatura di Trieste; tra la fine del 1942 e gli inizi del 1943 iniziò le fortunate serie di cartoncini (I nostri soldati, Buon anno ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – XILOGRAFIE – FIRENZE – TRIESTE – FRANCIA

PAOLO Veneziano (o da Venezia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO Veneziano (o da Venezia) F. Flores d'Arcais Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] , 1924, pp. 5-29; A. Morassi, Dipinti veneziani primitivi, Belvedere 9-10, 1926, pp. 75-81; id., Il trittico di Santa Chiara a Trieste, ivi, pp. 85-89; W. Arslan, Una Madonna di Maestro Paolo, ivi, 14, 1929, pp. 5-7; E. Sandberg Vavalà, Maestro Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – SAN SEVERINO MARCHE – FILIPPO CALENDARIO – GUARIENTO DI ARPO – FRANCESCO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneziano (o da Venezia) (2)
Mostra Tutti

FIORONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Mario Pier Paolo Pancotto Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] in Il Popolo d'Italia, 1°ott. 1939; Premio San Remo. Gli scultori vincitori., De Marchis e Venturini, in Il Popolo di Trieste, 10 ott. 1939; A. Lancellotti, Scultura e bianco e nero alla IV Quadriennale, in Il Giornale della domenica, 13 giugno 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARENZO (Παρέντιον, Parentium) B. Forlati Tamaro Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] più tardi edifici sacri. Con Tiberio o Caligola divenne colonia ascritta alla tribù Lemonia, e sotto Vespasiano fu unita a Pola e a Trieste dalla via Flavia, di cui un tratto di 500 m è tornato in luce a S della cittadina presso monte S. Angelo. Non ... Leggi Tutto

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , sculture e opere di oreficeria. Il Duecento e il Trecento, in Il duomo di Padova e il suo battistero, Sarmeola di Rubano-Trieste 1977, pp. 139-165; M. Lucco, ''Me pinxit'': schede per un catalogo del Museo Antoniano, Il Santo, n.s., 17, 1977, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

FILIPPONI, Sandrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONI, Sandrino (Alessandro) Pier Paolo Pancotto Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] Nell'autunno del 1929 il F. partecipò con una non meglio identificata Figura alla III Esposizione regionale del Sindacato fascista degli artisti di Trieste (cfr. catal., p. 31 n. 7, dove si legge anche che il F. abitava ad Udine in via Ledia 34). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTELLA, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTELLA, Simeone (Simone) Remigio Marini Nato a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich "architetto distinto", cioè "celebre" , "illustre", secondo il vocabolario consueto del cronista. [...] campanile di S. Eufemia la grande statua della santa, opera dei fratelli Vallani di Maniago. Il B. morì a Rovigno nel 1800. Bibl.: P. Stancovich, Biogr. degli uomini distinti dell'Istria, Trieste 1878, pp. 446, 461; B. Ziliotto, La cultura letter. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LISIO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISIO, Arnaldo Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] nel 1890, fu acquistata dal duca di Martina, Nell'azzurro, esposta nel 1891, fu comprata dal console inglese a Trieste e i dipinti Ritardatario e Suonatrice di tamburo furono nel 1897 acquistati rispettivamente dal principe di Saluzzo di Napoli e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne Aldo Rizzi Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] del 1448, dei 1450 e del 1474), il che fa pensare al suo trasferimento in quella città. Il C. morì probabilmente a Trieste nel 1480. È probabile che il C. sia stato estraneo alla progettazione del campanile del duomo di Udine - il quale sfrutta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Umberto Giuseppe Selmo Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] mondiale, il B., tornato in Italia, partì per il fronte (si ricordano il ritratto di Emanuele Filiberto duca d'Aosta "da Trieste liberata" e il disegno pubbl. nell'Ill. ital. del 5 genn. 1919; L'età nuova. Schiacciato il serpente della guerra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – LEGION D'ONORE – IDA RUBINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Umberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali