• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [3958]
Arti visive [453]
Biografie [1889]
Storia [667]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

Bisi, Luigi

Enciclopedia on line

Bisi, Luigi Architetto e pittore (Milano 1814 - ivi 1886), il più noto esponente di una famiglia di artisti. Formatosi alla scuola del padre Michele (Genova 1788 - Milano 1874) e dello zio Giuseppe (Genova 1787 - [...] (Milano 1850 - ivi 1920), scultore, realizzò numerose opere monumentali: S. Melania nel duomo di Milano, i colossali santi per la chiesa ortodossa di S. Spiridione a Trieste, il monumento a Garibaldi a Lerici e quello Andrássy (equestre) a Budapest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – TRIESTE – LERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisi, Luigi (1)
Mostra Tutti

Nannucci, Maurizio

Enciclopedia on line

Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa [...] , video, suono, edizioni e libri d’artista. Nel 1967, in occasione della sua personale al Centro Arte Viva di Trieste, espone i primi testi realizzati con lampade al neon, sintetici ed evocativi, opere che affrontano il tema della percezione visiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – BIENNALE DI VENEZIA – MARINO MARINI – SAN PAOLO – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nannucci, Maurizio (3)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIUME (Ταρσάτικα, Tharsatica, Tharsatico, Tharsaticum) B. Forlati Tamaro Fu chiamato in antico Tarsatica, con diversa ortografia, un luogo della costa liburnica sulla strada che da Aquileia attraverso [...] e ampliarsi a poco a poco sulla spiaggia del mare, sulla riva destra della Fiumara, all'incrocio delle strade provenienti da Trieste e da Aquileia, da Pola e dalla Dalmazia. Plinio lo menziona fra gli altri oppida della Liburnia che in età più ... Leggi Tutto

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] 1978, p. 29; L. Ozzòla, La Galleria di Mantova, Mantova 1953, ad ind.; N. Ivanoff, S. P. e una sua pala a S. Giusto, Trieste 1956, pp. 3-6; R. Marchiori Ascione, S. P. alla Mirandola e a Modena, in Arte veneta, XII (1958), pp. 126-133; Disegni veneti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti

ABRAXAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABRAXAS (ἀβράξας, ἀβράσαξ) Amuleti in forma di gemme con raffigurazione di un essere favoloso con corpo umano, testa di gallo e gambe serpentiformi, identificabile con una divinità gnostica detta A., [...] " mediante il quale l'essere supremo, chiamato appunto A., era detto comunicare con quello terrestre. Bibl: G. Barzilai, Gli A. studio archeologico, Trieste 1873; A. Dieterich, Abraxas, Studien z. Religionsgesch. d. späteren Altertums, Lipsia 1891. ... Leggi Tutto

GRIGOLETTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGOLETTI, Michelangelo Francesca Castellani Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] (L'incontro di Giacobbe con Giuseppe, 1846: Venezia, collezione privata, in M. G. e il suo tempo, p. 190, G140). A Trieste per S. Parente dipinse l'Erminia precipita di sella nel 1836; nel 1838 L. Hierschel gli richiedeva un Tancredi visita la salma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIA ANNA DI SAVOIA – BONIFACIO DE' PITATI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOLETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Il pesce concentrato a Zara (10.119 q. nel 1932) viene in gran parte imbarcato sui piroscafi postali e spedito a Trieste, Venezia, Fiume e Ancona. Inoltre i pescatori iugoslavi portano a Zara spugne pescate lungo la costa dalmata e barili di sardine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

BASALDELLA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Dino (Dino Aldo) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] .), Roma 1965 (sale 3, 65); C. Milanese, in D. B. (catal.), Pordenone 1967; C. Milic, in 120giorni di scultura a Trieste (catal.), Trieste 1975; G. Marchiori, in Venti scultori a Udine (catal.), Udine 1977, pp. 101-113; E. Villa, D. B., con testi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – PROVINCIA DI UDINE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Dino (2)
Mostra Tutti

BOSCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHINI, Marco Michelangelo Muraro Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Padova, Vicenza e Treviso, nelle cui province aveva delle proprietà. Per rendere omaggio a principi e potenti si recò a Trieste, Modena, Parma, Cremona, Bologna. L'aspetto fisico del B. ci è documentato da una sua incisione, ricavata da un ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – DOMENICO TINTORETTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – SEBASTIANO BOMBELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHINI, Marco (2)
Mostra Tutti

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] murature sconnesse, tecnica da lui messa a punto e a cui ricorrerà poi ampiamente. Altri restauri di quel periodo riguardarono a Trieste la basilica di S. Giusto, la chiesa di S. Silvestro, il castello; a Udine, il duomo e il castello; ad Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 46
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali