DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] a Vittorio Veneto, si iscrisse alla scuola d'arti e mestieri di Trieste e quindi all'accademia di belle arti di Venezia, dove si diplomò nel 1877. Frequentò lo studio di V. Panceiera (Besarel) e fu allievo di P. Molmenti. Consegui presso l'accademia ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] per gli a. 1908-1909, Parenzo 1909, p. 13; F. Pasini, P. B., in Quando non si poteva parlare… ed altri discorsi,Trieste 1922, pp. 27-54; G. Quarantotto, Nuovistudi sul poeta e patriota istriano P. B. degli Ughi, in Atti e mem. della Soc. istriana ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] fece ritorno a Milano, per riprendere l’attività professionale. Nel 1941 mise a punto lo ‘studio per un centro sportivo a Trieste con sferisterio, cinema e piscina’ e redasse una proposta per il piano regolatore di Corfù; l’anno successivo redasse il ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] popolari di secondo grado. In quello stesso anno insegnò a Gallesano e a Muggia. Nell’aprile del 1875 la M. superò a Trieste l’esame di abilitazione per le scuole popolari generali e il 23 maggio 1876 ottenne la nomina a maestra effettiva.
In questi ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] il F. si tenne sempre lontano. Prese la tessera del Partito nazionale fascista (PNF) già nel 1926, quand'era studente universitario a Trieste, ma fu sempre politicamente inattivo. Dopo l'8 sett. del 1943, il F., rientrato a Fiastra con la famiglia i ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] -musicali e coreografici in Parma..., Parma 1884, pp. 143, 249; G. C. Bottura, Storia anedd. docum. del Teatro Comunale di Trieste..., Trieste 1885, pp. 277, 340, 370-372, 448 s., 468; J. Isnardon, Le Théâtre de la Monnaie depuis sa fondation jusqu'à ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] .
Non risultano relazioni dirette dei due con Antonio Turrini, tipografo a Venezia tra il 1609 e il 1620 e primo tipografo di Trieste, dove pubblicò gli statuti della città (1625) e le opere storiche di Biagio Rith (1629) e dove morì nel 1645. Pietro ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] scritte da’ letterati del Friuli, I, Venezia 1760, pp. 415-422; V. Baldissera, Messer Luca de Rinaldis di Veglia, vescovo eletto di Trieste ed il suo diario, 1451-1513, in Archeografo triestino, s. 3, I (1903), pp. 21-51; P. Someda De Marco, L. de ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] 203-231; L. Meli - G. Polita, C’era una volta un manicomio. Origine e cronologia del progetto per il nuovo frenocomio di Trieste, Trieste 2008, pp. 56-71; V. Fabris, La Valsugana orientale e il Tesino, II, Borgo Valsugana 2011, p. 107; E. Hastaba, T ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] in La Porta orientale, XXIX (1959), nn. 7-8, pp. 273-308; G. Radole, La Civica Cappella di San Giusto in Trieste, Trieste 1970, pp. 46-56; P. Gossett, Introduction, in L. Ricci, Un’avventura di Scaramuccia, New York-London 1986; Id., Introduction, in ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...