FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] scritti di M. Pozzetto, Jože Plečnik e la scuola di Wagner, Torino 1968, La scuola di Wagner 1894-1912, idee premi concorsi, Trieste 1979, in cui sono anche ripubblicati gli articoli del F., e La scuola e la cerchia di Otto Wagner, in Le artia Vienna ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] d’Italia (PCd’I) e alla Federazione dei giovani comunisti. Nel marzo del 1921 capitanò la squadra di Arditi rossi che a Trieste appiccò un incendio al Cantiere San Marco. Dalla fine del 1921 ricoprì le funzioni di agente dell’Ufficio I del PCd’I ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] così l'ostilità delle sfere governative, oltre che di intransigenti e di laici.
Nel 1868 iniziò ad insegnare a Trieste religione e lingua e letteratura italiana, prima nelle scuole popolari, poi nel liceo femminile, del quale divenne in seguito ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] n. 48, pp. 1-4; E. M.: appunti per un ritratto, in Boll. tecnico del gruppo RAS, ottobre 1967, pp. 403-414; E. Apih, Trieste, Roma-Bari 1988, p. 256; E. Tedeschi, Appunti per una storia RAS: 1838-1988, Milano 1989, pp. 142, 148, 158, 163; G. Sapelli ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] , p. 128). Con il debutto teatrale ad Adria (26 dicembre 1834, Chiara di Rosemberg di Luigi Ricci) e il successo a Trieste nel gennaio-febbraio del 1835 (prima donna in Matilde di Shabran di Gioachino Rossini e Anna Bolena di Gaetano Donizetti) avviò ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] (1968), pp. 279-291; Encyclopaedia Judaica, VII, Jerusalem 1971, pp. 204 s.; G. Cervani - L. Buda, La comunità israelitica di Trieste nel secolo XVIII, Udine 1973, pp. 131-134; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] uno dei principali componenti della prestigiosa Filodrammatica Romana, diretta da A. Meschini. Nel 1896 fu chiamato sotto le armi, a Trieste; svolse quindi il servizio di leva a Budapest dove rimase per sedici mesi.
Tornato in Italia, terminò i suoi ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] un orologio meccanico che ora si trova nei locali della Biblioteca dei Civici musei di storia e arte a Trieste.
Morì a Trieste il 2 dicembre 1869.
Sappiamo che Sebastianutti ebbe un figlio, Guglielmo, il quale inizialmente continuò l’opera del padre ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] LXXV [1916], p. 62; Emporium, LXXX [1934], pp. 323 s.; LXXXI [1935], pp. 178 s.; LXXXIII [1936], p. 327), si veda: Trieste, parrocchia di S. Giacomo Apostolo, Libro dei nati, 1875, III, p. 4;G. Marangoni, L'arte in tempo di guerra, in Natura ed arte ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] menzione: Diritto marittimo privato italiano (Torino 1929); Le polizze di carico nette e le lettere di garanzia (Roma 1931); Diritto fallimentare (ibid. 1932); Manuale del diritto della navigazione marittima ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...