MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] ), finalista al premio Strega 1995, fu adattato per le scene e rappresentato nel 1998 a Fiume, in varie città istriane, a Trieste e al Mittelfest di Cividale del Friuli. Lo stesso anno uscì, a Zagabria, una traduzione croata.
Fonti e Bibl.: Una serie ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] o svećenstvu u Istri (Alcuni documenti relativi al clero in Istria), Zagreb 1955; C. Schiffrer, Chiesa e Stato a Trieste durante il periodo fascista, in Trieste, X (1963), 58, pp. 4-6; G. Botteri, L'esempio di mons. F., ibid., XI (1965), 69, pp. 4 ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] giugno 1923; Id., Una mostra di G. D., ibid., 22 nov. 1923; Catal. illustrato della I Esposiz. biennale del Circolo artistico - Trieste (presentaz. di S. Benco), Trieste 1924, pp. 40 nn. 22-23, si nn. 4-5, tav. VI; D. D'Orazio, Ritmi di G. D., in Il ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Giuseppe
Francesco Valcanover
Pittore, nato a Venezia il 24 sett. 1843. Dopo aver studiato all'Accademia di Venezia sino al 1860, frequentò a Trieste la scuola diretta dal fratello Tito. Si [...] acquerello è conservato nel museo civico di Padova.
Fu pittore anche il fratello Tito (Adria, 25 aprile 1834 - Trieste, 2 nov. 1908), insegnante a Trieste, dove ebbe fra i suoi allievi G. Oberdan.
Fonti e Bibl.: Arch. stor. d'arte contemporanea della ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] Politecnico di Milano. Venne sepolto nella tomba di famiglia, da lui stesso disegnata, nel cimitero Monumentale di S. Anna a Trieste. Il 28 aprile 1971, presso la facoltà che lo aveva avuto quale docente per quindici anni, si tenne la cerimonia per ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] e Angela Maria Grobsmit o Grobschmidt. Non si sa quali siano stati i suoi studi, ma in un suo biglietto da visita del 1879 si definisce geometra.
Dopo aver assolto gli obblighi di leva nell'esercito austriaco, ...
Leggi Tutto
BAIETTI (di Baietto), Antonio
Remigio Marini
Nacque a Udine forse intorno al 1380; nel 1423, insieme con Domenico Lu Domine, dipinse l'Incoronazione della Vergine nel catino dell'abside della basilica [...] 1-1B6, pp. 47 r e v, 48 v, 50 r, 83 v, 84 r; G. Mainati, Croniche ossia memorie storiche sacro-profane di Trieste, Venezia 1817, II, p. 21; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli.... Venezia 1894, pp. 10 s.; A. Tamaro ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] allo stipendio di Venezia nei secoli XIII,XIV e XV,ibid., VII (1880-81), pp. 67 s.; G. Cesca, Le relaz. tra Trieste e Venezia sino al 1381, Verona 1881, pp. 225-27; P. Stancovich, Biografie degli uomini distinti dell'Istria, Capodistria 1888, p. 400 ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] Alpi Giulie, fu più volte firmatario di proteste contro il governo (per il divieto di recare le bandiere dell'Istria e di Trieste alla commemorazione dei martiri di Belfiore nel '78 e ai funerali di Vittorio Emanuele II) e di articoli sul Tempo di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G., avo materno di Paul Valéry, Trieste 1952, pp. 122-181; Id., Trieste et la France (1702-1958). Histoire d'un consulat, Paris 1961, pp. 200-202. Sull'episodio del Gran Teatro ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...