LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] , VIII (1973), pp. 282 s.; F. Vigliani, Un grande triestino poco noto a Trieste, in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina, Padova-Trieste… 1985, a cura di L. Premuda, Padova 1987, pp. 289-294; G. Godina ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] un medaglione marmoreo con un'epigrafe dettata da S. Benco.
Fonti e Bibl.: M. Presel, Cinquant'anni di vita ginnastica a Trieste, Trieste 1913, pp. 34-38, 100 s.; Haydée [I. Finzi], Ricordi triestini, in La Lettura, XXX (1920), pp. 589-92; F. Salata ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] p. 51; E. Degani, La diocesi di Concordia, San Vito al Tagliamento 1880, pp. 42, 131-33, 183, 301; V. Scussa, Storia cronogr. di Trieste, Trieste 1885, pp. 60-62; E. Degani, I signori di Ragogna,di Toppo e di Pinzano. Note stor., Udine 1894, p. 15; B ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] 2000) si ricava l’immagine di un’infanzia e una gioventù sostanzialmente ordinarie per un ragazzo di estrazione sociale medio-borghese, nato sul confine orientale da una madre slovena, Meli Kondely, ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] 22, sez. I, pp. 19-40; A. Benedetti, P. R. e l’opera da lui svolta per la realizzazione del Canale di Suez, Trieste 1956, passim; Il voyage en Egypte..., cit., ad ind.; Luigi Negrelli e il Canale di Suez nelle carte del fondo Maria Grois Negrelli, a ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] genn. 1149, allorché conferma al monastero di S. Giorgio Maggiore di Venezia il territorio e la chiesa dei SS. Martiri di Trieste. Nel maggio dello stesso anno assiste, a Gemona, alla donazione di Corrado III in favore della chiesa di Moggio. L'anno ...
Leggi Tutto
DOBRILLA, Luigi
Sergio Cella
Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , fece ritorno a Roma, ove morì il 21 ott. 1921.
Fonti e Bibl.: Necr. su L'Arena (Verona), 22 ott. 1921; Trieste, Civici Musei di storia ed arte, Carte Papovich; A. De Gubernatis, Dictionnaire internat. des écrivains du monde latin, Roma-Firenze 1905 ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] una posizione economica e sociale preminente solo dopo la caduta della Repubblica e la conseguente abrogazione del divieto per i membri della comunità israelitica di acquistare beni immobili.
Se il principale ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] Camera di Vienna, e in quello municipale del giugno del 1909, che segnò il suo ingresso nel Consiglio comunale di Trieste. In entrambi i ruoli fu confermato nella tornata elettorale successiva, rispettivamente nel 1911 e nel 1913, pur in un quadro ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] ; P. Rizzi, Lettere a Venezia, in Le Arti, XX (1970), 12, p. 55; M. G. 1909-1967, a cura di D. Gioseffi, Trieste 1971 (con bibl.); E. Zenari, Nota aggiuntiva, ibid., pp. 35-43; I. Guacci, Cataloghi e indici bio-bibliografici, ibid., pp. 181-200; F ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...