RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] molto al di là della profondità dell’acqua e delle dimensioni del campo».
A suo nome è intestato il palazzo dello sport di Trieste, al cui interno, in uno spazio museale, è previsto l’inserimento dei cimeli della sua vita.
Fonti e Bibl.: O. Eleni - A ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] M. Walcher, Andrea Pozzo e le ripercussioni del suo trattato nel Friuli e nella Venezia Giulia, in Arte in Friuli Arte a Trieste, XV (1995), pp. 116-124; Pagine architettoniche. I disegni di P. N. dopo il restauro, a cura di R. Fabiani, in Relazioni ...
Leggi Tutto
ABRO, Raffaele
Giulio Cervani
Nato di famiglia agiata a Trieste nel 1836, crebbe nell'ambiente patriottico che faceva capo al gruppo della "Favilla". Nel 1860 si trasferì in Piemonte vivendo in stretto [...] di mal di petto.
Bibl.: G[iorgio] B[aseggio], R. A., in La provincia di Capodistria, I (1861), n. 4; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, passim; M. Corelli, Tomaso Luciani, in Pagine Istriane, s. 3, I (1950), p. 218; G. Stefani, Cavour e la ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] abilità, riuscì a sottrarsi all’arresto, ma nel febbraio 1944 venne fermata dalle SS e trasferita nel carcere del Coroneo di Trieste. Il 31 maggio lasciò la città con un convoglio di reclusi che trasportò gli uomini a Dachau e le donne ad Auschwitz ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] . 1013-1019. Da ultimo E. Gerlini, Scritti di Doro L., in Mnemeion.Ricordo triestino di Doro L. Atti della giornata di studio, Trieste… 1992, a cura di P. Cassola Guida - E. Floreano, Roma 1995, pp. 183-197; si aggiunga ancora una recensione del L. a ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] degli Italiani d'oggi, Roma 1940, p. 250; F. Collotti, Politica e storia nella questione di Trieste, Trieste 1949, passim; C. Schiffrer, Trieste nazista, in Trieste. Rivista politica giuliana, novembre-dicembre 1958, n. 28, pp. 13-21; Id., Due vie e ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] si recò poi in Germania, ove conobbe P. Ehrlich, al quale rimase legato da vincoli di sincera amicizia. Tornato in Italia, proseguì gli studi sotto la guida di L. Devoto; nel 1904 conseguì la docenza in ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] Banca commerciale italiana (Comit) e per circa un anno fu distaccato all’Azienda comunale di elettricità, gas e acqua di Trieste. Nel 1930-31 la Comit gli affidò il primo incarico importante: il risanamento della torinese Società italiana per il gas ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] II, Bari 1964, p. 31; G. Brognoligo, La cultura veneta, in La Critica, XX (1922), pp. 209 s., 279; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, pp. 390, 601; G. Levi Della Vida, Quattro lettere di S. R., in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, III ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] una grave malattia, scoprì in sé un'autentica "passione grafica" disegnando in continuazione, con un segno secco e nervoso.
Ritornato a Trieste nel 1936, il D. espose per la prima volta alla Mostra sindacale del 1938 (S. Benco, in Il Piccolo, 30 ott ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...