PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] carriera militare del padre, trascorse gli anni dell’infanzia e i primi dell’adolescenza in diverse città, oltre a Trieste: Firenze, Modena, Torino, Padova. Alla fine degli anni Trenta, all’inizio dell’istruzione liceale, si trovò nelle colonie ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] diploma presso il Regio Istituto Magistrale di Trieste, Widmar si laureò in Pedagogia, a Torino, il 12 giugno del 1940, discutendo, con Gallo Galli, come risulta dagli atti, una tesi dal titolo Il problema del metodo nella ricerca scientifica, ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] discutendo una tesi in scienza delle costruzioni con Arturo Danusso. Dopo un periodo di perfezionamento all'istituto di fisica dell'Università di Vienna - dove risentì particolarmente dell'influenza di ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] di Montecarlo, ereditò la passione per la musica e quando nel 1900 la famiglia si trasferì a Milano, ancora fanciullo entrò nel conservatorio "G. Verdi" per compiervi gli studi musicali sotto la guida ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Maria Walcher
Figlio di Angelo e di Teresa Coretti, nacque a Trieste nel 1827. Le prime notizie su di lui ci sono offerte nel 1865 dal Righetti secondo il quale il B. - pur non avendo [...] : pt. 28/42, pt. 28/43, pt. 30, pt. 4053; G. Righetti, Cenni storici biografici e critici degli artisti e ingegneri di Trieste, Trieste 1865, pp. 132 s.; Il Progresso, 18 sett. 1873; L'Indipendente, 21 ag. 1877; A. Tribel, Una passeggiata storica per ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] ebbero.
Morì a Padova il 2 aprile 2000. Per suo desiderio, dopo la cremazione le sue ceneri furono deposte a Trieste nella tomba di famiglia.
Nonostante la lunga e dolorosa malattia aveva continuato a insegnare e a scrivere. Lavorava con ansia, nel ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] e belle arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 86; presso l'Archivio storico dell'Università degli studi di Trieste si conserva il Fondo Macchioro, donato dal figlio Aurelio; nella Biblioteca civica Carlo Bonetta di Pavia si conservano 53 ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] Enrico Rostagno) ottenendone il 30 dicembre 1907 il relativo diploma, con il voto di 50 su 50 e la lode.
Tornata a Trieste ricoprì la cattedra di lingua e letteratura italiana al Civico liceo femminile dall’anno scolastico 1907-08 al 1910-11. Con l ...
Leggi Tutto
BERLAM, Arduino
Manfredo Tafuri
Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] successive.
Il B. morì a Udine il 28 luglio 1946. Tra i suo scritti si ricordano: G. Murat: schizzo storico, Trieste 1911; Trieste, Milano 1911; L'eterna lotta tra classicismo e romanticismo continua, in Il Piccolo della sera, 22 luglio 1925., p. 11 ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] . 1972 a Gorizia.
Fonti e Bibl.: Artisti triestini dei tempi di Italo Svevo (catal.), a cura di S. Molesi - C. Mosca-Riatel, Trieste 1979, p. 109; G. Capelli, Un protagonista del Novecento: G. M., in Aurea Parma, LXIX (1985), pp. 84-89; I. De Guttry ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...