ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] nel 1885 alla facoltà di lettere nel fiorentino Istituto di studi superiori, presso il quale si laureò nel 1889 e l'anno dopo conseguì il diploma di perfezionamento in storia e geografia. Allievo di P. ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] giovinezza e frequentò le scuole nella città natale; l'ambiente irredentista studentesco lasciò un'impronta sulla sua formazione. Cominciò presto a collaborare a riviste e giornali, e a vent'anni si trasferì ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] gli studi al liceo Visconti; nel 1927 si iscrisse al corso di laurea in fisica presso l'Università di Roma, dove ebbe modo di frequentare l'istituto di fisica di via Panisperna (tra i suoi professori E. ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] undici anni.
La famiglia, abbastanza agiata, era di ascendenza israelitica e nel corso del secolo espresse parecchi esponenti dell’élite cittadina e diversi protagonisti della vita politica italiana. Lo ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] C. Pasqua, A. R., in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, p. 993; A. Tiddia, Poetiche in chiaroscuro (catal.), Trieste 1991; G. Sgubbi, A. R., in La pittura in Italia. Il Novecento 1900-1945, II, Milano 1992, pp. 1044 s.; C. Pasqua, A ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] da quelle ebraiche come la matematica e la pedagogia e nel 1870 fu chiamato a insegnarle nel liceo femminile commerciale di Trieste. Mantenne questa cattedra per ben 32 anni, fino al 1902. Per la sua competenza in campo pedagogico ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] pianofortee sposata nel 1933. Nel loro appartamento di via Cicerone ebbero luogo per anni le prove musicali del Trio di Trieste.
Dalla fine degli anni Quaranta contribuì, con il gruppo costituito da Aldo Cervi, Vittorio Frandoli e Romano Boico, alla ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] un interesse per i temi demografici ed economici. Nel 1908 iniziò la carriera di professore presso la Scuola superiore di commercio di Trieste, di cui fu direttore fra il 1912 e il 1915.
Come molti giovani della sua generazione e della sua estrazione ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] archeologia on-line, V (2014), 2 (con relazioni di C. Pavolini, Le ragioni di un incontro, pp. 3-8; R. Morra , D. V. tra Trieste, Vienna e Roma, pp. 9-18; F. Delpino, V. e l’archeologia del suo tempo: qualche nota, pp. 19-26; A Guidi - A. Salvatori ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] conseguì con il massimo dei voti anche il diploma di licenza normalistica in fisica sperimentale.
Il 2 dicembre 1939 sposò a Trieste Maria Carlevaris; dal matrimonio nacque, il 17 giugno 1941, la figlia Maria Luisa. La moglie morì il 20 marzo 1942 e ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...