• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Lingua [1]

Sarajevo. Una mappa della città, di Miljenko Jergović

Atlante (2025)

<i>Sarajevo. Una mappa della città</i>, di Miljenko Jergović Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] da quelli di Kafka, Joyce o Svevo: romanzi che sembrano a tutti gli effetti essudati dalle strade di Praga, Dublino o Trieste), oggi si attesta, attraverso le opere di Cărtărescu, Pamuk e Osborne, in un presente capace di cogliere nel mondo o, meglio ... Leggi Tutto

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione

Atlante (2025)

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] sempre attuali e apprezzabili. Bibliografia essenzialeFanciulli, G., Manzoni autore di teatro, in La Porta Orientale, XV (1945), 1-3, Trieste, Società Editrice Volontari e Mutilati, 1945, pp. 77-87.Ferioli, A., Guardare “I Promessi Sposi” a 150 anni ... Leggi Tutto

Milano, la città che legge di più

Atlante (2024)

Milano si conferma per il dodicesimo anno consecutivo come la città italiana in cui si legge di più, mantenendo il primato, mentre Pavia e Siena restano saldamente in seconda e terza posizione.A seguire, [...] Firenze, scalando all'ottavo posto e spingendo il capoluogo toscano al nono. La classifica si chiude con una novità: Trieste, storica città crocevia di culture e ispirazione per grandi scrittori. Mentre i residenti di Bologna, Padova e Cagliari ... Leggi Tutto

Alma, di Federica Manzon

Atlante (2024)

<i>Alma</i>, di Federica Manzon Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] a quelli che leggono («Scrivere è sempre un regolamento di conti personale»). Federica Manzon, Alma, Narratori Feltrinelli, 2024, pp. 272 Immagine: Veduta panoramica sul paesaggio urbano con il faro, Trieste. Crediti: xbrchx / Shutterstock.com ... Leggi Tutto

Dalla Somalia, poesia e letteratura

Atlante (2024)

Dalla Somalia, poesia e letteratura La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] astio del regime, impedendogli il ritorno in patria, perciò rimase fino al 1979 in Italia, vivendo a Milano, Roma e Trieste. Nel 1998 ha vinto il Neustadt International Prize for Literature, mentre tra le sue opere più importanti vi sono due trilogie ... Leggi Tutto

Razzismo e imperialismo nel regime fascista

Atlante (2023)

 Razzismo e imperialismo nel regime fascista Nel 2018 l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino ha ritrovato la versione integrale del documentario dell’Istituto Luce sulla visita di Mussolini a Trieste del 18 settembre 1938. [...] Si tratta di un ritrovamento eccezionale della ... Leggi Tutto

Il futuro del porto non è il porto

Atlante (2023)

Il futuro del porto non è il porto Intervista a Zeno D’Agostino*Nel 2022 il porto di Trieste ha registrato una crescita importante, portando benefici al sistema portuale e al territorio. Le turbolenze geopolitiche e lo spettro della recessione [...] rischiano di minare questo trend?Premess ... Leggi Tutto

Il mare di Trieste

Atlante (2022)

Il mare di Trieste Esistono pochi luoghi al mondo dove il mare assume una rilevanza tale come a Trieste. È un legame antico, quello tra il mare e il capoluogo giuliano, che affonda le radici nella storia della città e di [...] essa ha contribuito a trasformarne la più intim ... Leggi Tutto

Il vento della Barcolana

Atlante (2022)

Il vento della Barcolana Ogni seconda domenica di ottobre a Trieste si celebra la Barcolana, un vero e proprio rito pagano della vela. Nella città giuliana accorrono decine di migliaia di velisti, curiosi ed appassionati per poter [...] assistere e partecipare alla regata più gra ... Leggi Tutto

Boris Pahor, una vita dedicata alla lingua e alla memoria

Atlante (2022)

Boris Pahor, una vita dedicata alla lingua e alla memoria Lo scrittore sloveno, naturalizzato italiano, Boris Pahor è scomparso nelle prime ore di lunedì 30 maggio, all’età di 108 anni, a Trieste nella città in cui era nato e dove a lungo ha vissuto nel corso [...] della sua travagliata biografia. Grandissimo ta ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Trieste
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta...
TRIESTE
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (v. vol. VII, p. 982) F. Maselli Scotti VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre in un'area di insediamenti d'altura risalenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali