• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3958 risultati
Tutti i risultati [3958]
Biografie [1888]
Storia [667]
Arti visive [453]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

Küstenland

Enciclopedia on line

Küstenland Denominazione amministrativa austriaca («Litorale»), istituita nel 1843, dei tre circondari di Trieste, Istria, Gradisca e Gorizia (7970 km2 con 893.797 ab. presenti nel 1910). Il territorio [...] entrò a far parte dell’Italia dopo la Prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIESTE – ISTRIA – ITALIA

Sómma, Antonio

Enciclopedia on line

Sómma, Antonio Librettista e patriota (Udine 1809 - Venezia 1865), direttore del Teatro Grande di Trieste (1840-47); fondò con altri il giornale patriottico La Forilla. Collaborò con varî operisti del tempo, tra i quali [...] G. Verdi, che da lui ebbe il libretto di Un ballo in maschera e quello per il progettato Re Lear, la cui musica non fu mai composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLO IN MASCHERA – LIBRETTO – TRIESTE – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sómma, Antonio (1)
Mostra Tutti

RAS

Enciclopedia on line

Sigla di Riunione Adriatica di Sicurtà, compagnia di assicurazione italiana fondata a Trieste nel 1838 e trasferita a Milano nel 1947. Parte del gruppo assicurativo tedesco Allianz Ag., nel 2006 si è fusa [...] per incorporazione in questo. Con il marchio Allianz RAS opera in tutti i rami dell’assicurazione ed è presente in tutto il mondo nel settore della riassicurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: RIASSICURAZIONE – TRIESTE

Sandulli, Aldo Mazzini

Enciclopedia on line

Sandulli, Aldo Mazzini Giurista (Napoli 1915 - Torgiano 1984), prof. di diritto amministrativo nelle univ. di Trieste (1942-49), di Napoli (1949-57) e di Roma; socio nazionale dei Lincei (1981). Tra le opere: Il procedimento [...] amministrativo (1940); Il giudizio sulle leggi (1967); Manuale di diritto amministrativo (15a ed. 1989), ecc. Giudice dell'Alta corte di giustizia per la regione siciliana (1954-57), giudice (1957-69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – REGIONE SICILIANA – TORGIANO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandulli, Aldo Mazzini (3)
Mostra Tutti

Guolo, Renzo

Enciclopedia on line

Sociologo italiano. Insegna Sociologia e Sociologia delle religioni presso le Università di Trieste, Padova e Torino. Interessato ai rapporti tra religione e politica, studia i fondamentalismi contemporanei, [...] l’Islam italiano ed europeo, la geopolitica del mondo musulmano e le contraddizioni delle società multiculturali e globalizzate. Collabora con La Repubblica e con riviste quali il Mulino, Limes, Micromega, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – IMMIGRAZIONE – TORINO – PADOVA – ISLAM

Del Vècchio, Gustavo

Enciclopedia on line

Del Vècchio, Gustavo Economista italiano (Lugo di Romagna 1883 - Roma 1972); prof. nelle univ. di Trieste, Bologna, Milano e Roma; ministro del Tesoro (1947-48), governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo [...] Monetario internazionale (1948-50). Socio nazionale dei Lincei (1948). Si è occupato soprattutto di problemi monetarî e ricerche di economia dinamica (studî comparsi sul Giornale degli economisti; Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUGO DI ROMAGNA – TRIESTE – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vècchio, Gustavo (4)
Mostra Tutti

Gigante, Marcello

Enciclopedia on line

Gigante, Marcello Grecista italiano (Buccino 1923 - Napoli 2001); prof. universitario dal 1960, insegnò a Trieste e a Napoli. Si occupò di aspetti diversi della cultura letteraria e filosofica greca, con particolare riguardo [...] ai testi epicurei, alla produzione letteraria dell'Italia meridionale in età antica e a testi bizantini; attese inoltre alla pubblicazione dei papiri di Ercolano. Tra le opere ricordiamo: Nomos Basileus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIOGENE LAERZIO – MAGNA GRECIA – EPICUREISMO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante, Marcello (1)
Mostra Tutti

Vèrra, Valerio

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Cuneo 1928 - Roma 2001), prof. nelle univ. di Trieste e Roma "La Sapienza", dal 1992 docente nella Terza univ. di Roma. Membro del comitato direttivo dell'Internationale [...] Hegel Vereinigung e socio nazionale dei Lincei (1992); dottore honoris causa dell'univ. di Poitiers (1994). Allievo di A. Guzzo e L. Pareyson a Torino, e poi di H. G. Gadamer a Heidelberg, si dedicò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – ILLUMINISMO – ERMENEUTICA – NICHILISMO – CRITICISMO

ZAJOTTI, Paride

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAJOTTI, Paride Mario Menghini Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'università di Bologna (1811), pur continuando [...] con l'Arici, col Giordani, col Perticari, ecc. Bibl.: [E. Stieglitz], Memorie della vita e degli scritti di P. Z., Trieste 1844; G. De Castro, Cospirazioni e processi in Lombardia (1830-35), in Rivista storica, 1894; A. Luzio, La Biblioteca italiana ... Leggi Tutto

Perentin, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2005)

Perentin, Giuseppe Gianfranco e Luigi Saini Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] Natale, con una temperatura dell'acqua che venne dichiarata di 4 °C. Di origini istriane, Perentin visse a lungo a Trieste, dove si era stabilito al suo ritorno dalla Francia. Verso la fine degli anni Cinquanta si stabilì in America, dove visse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – PAOLO COSTOLI – LOS ANGELES – AMSTERDAM – UNGHERESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 396
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali