• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1140 risultati
Tutti i risultati [1140]
Biologia [151]
Fisica [164]
Chimica [125]
Medicina [109]
Arti visive [127]
Matematica [95]
Biografie [80]
Temi generali [75]
Biochimica [51]
Ingegneria [55]

stereopsi

Dizionario di Medicina (2010)

Stereopsi Capacità visiva dei mammiferi superiori e dei primati di percepire la profondità dello spazio tramite meccanismi binoculari, ossia quelli che utilizzano informazioni provenienti dai due occhi. [...] , le variazioni di contrasto e grandezza e la parallasse indotta dal movimento. La s. consente di percepire un oggetto tridimensionale nella sua profondità spaziale con un’acuità molto maggiore di quella possibile con la sola visione monoculare (a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LENTI POLARIZZATE – LOBO OCCIPITALE – REALTÀ VIRTUALE – STEREOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereopsi (1)
Mostra Tutti

metaverso

Lessico del XXI Secolo (2013)

metaverso metavèrso s. m. – Termine coniato da Neal Stephenson nel romanzo cyberpunk Snow crash (1992) per indicare uno spazio tridimensionale all'interno del quale persone fisiche possono muoversi, [...] regolato da norme specifiche e differenti dalla vita reale e il prestigio delle persone deriva dalla precisione e dall'originalità del rispettivo avatar. Si è parlato di m. per definire le chat tridimensionali e i giochi di ruolo multiplayer online. ... Leggi Tutto

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] intorno’ con movimenti naturali della testa. Tale approccio è contrapposto a quello tipico in cui si osserva una scena tridimensionale guardando lo schermo del computer o una sua qualsiasi altra proiezione piana come se questo fosse una finestra sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

cromatina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cromatina Andrea Levi Il complesso tra il DNA, che contiene l’informazione genetica, e quelle proteine che controllano l’organizzazione tridimensionale della doppia elica di esso. Il genoma umano è [...] basi. Ciò corrisponderebbe a una lunghezza lineare tra i 1,7 e 8,5 cm se il DNA non assumesse una struttura tridimensionale compatta. È da considerare che tutti i 46 cromosomi di una cellula diploide umana sono contenuti nel nucleo cellulare con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromatina (4)
Mostra Tutti

REALTÀ VIRTUALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REALTÀ VIRTUALE Anna Ludovico La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] la tecnologia che compone l'hardware della VR è ottimizzata per convertire la descrizione numerica di un oggetto tridimensionale in una descrizione bidimensionale in modo da essere visualizzata su uno schermo grafico. Questa operazione, a livello di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – VISIONE STEREOSCOPICA – GEOMETRIA ANALITICA – PROCESSO COGNITIVO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALTÀ VIRTUALE (7)
Mostra Tutti

co-chaperon

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Co-chaperon Stefania Azzolini Proteina che svolge un ruolo di supporto agli chaperon molecolari nell’assicurare un corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, l’eventuale inserimento in [...] una membrana e, in alcuni casi, l’organizzazione in strutture più complesse. Negli ultimi anni è stato chiarito che i principali chaperon intracellulari non agiscono da soli ma si avvalgono dei cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Watson, James Dewey

Enciclopedia on line

Watson, James Dewey Watson, James Dewey. - Biochimico statunitense (n. Chicago 1928). Autore di studi sugli acidi nucleici dei virus, nel 1953 ha determinato il modello tridimensionale a doppia elica della molecola del DNA [...] e ne ha chiarito la funzione. Per tali studi nel 1962 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o fisiologia, insieme con Crick e M.H.F. Wilkins. Prof. di biologia molecolare (1961-76) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – PROGETTO GENOMA UMANO – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watson, James Dewey (2)
Mostra Tutti

Insegna

Enciclopedia on line

È il segno distintivo dei locali nei quali si svolge l’attività dell’imprenditore. Può essere nominativa, figurativa, bidimensionale o tridimensionale, costituita da numeri e da due o più di questi elementi. [...] Al pari degli altri segni distintivi, l’insegna è un bene immateriale, ed è oggetto di un diritto assoluto di utilizzazione esclusiva da parte del titolare solo se dotato di capacità distintiva, lecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

geometria descrittiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria descrittiva geometria descrittiva settore della geometria che studia i metodi per rappresentare su un piano gli oggetti dello spazio tridimensionale. La sua origine si deve far risalire agli [...] studi rinascimentali sulla → prospettiva, anche se la sua principale sistemazione risale alla fine del xviii secolo ed è dovuta al matematico francese G. Monge. I metodi della geometria descrittiva si ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – GEOMETRIA PROIETTIVA – PROIEZIONI CENTRALI – PROIEZIONI QUOTATE – METODO DI MONGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria descrittiva (1)
Mostra Tutti

stereolitografia

Enciclopedia on line

Tecnologia in grado di generare le forme di oggetti reali utilizzando direttamente i dati elaborati da un programma CAD di tipo tridimensionale e senza l’impiego di macchine utensili. Questa tecnologia [...] offre la possibilità di allestire in tempi brevi il prototipo del pezzo in progettazione, per poter effettuare le necessarie verifiche funzionali ed estetiche prima della più costosa produzione su larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – REAZIONE CHIMICA – CAD
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 114
Vocabolario
tridimensionale
tridimensionale agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...
tridimensionalità
tridimensionalita tridimensionalità s. f. [der. di tridimensionale]. – In genere, la condizione e la proprietà degli enti tridimensionali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali