• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1140 risultati
Tutti i risultati [1140]
Biologia [151]
Fisica [164]
Chimica [125]
Medicina [109]
Arti visive [127]
Matematica [95]
Biografie [80]
Temi generali [75]
Biochimica [51]
Ingegneria [55]

prodotto misto

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto misto prodotto misto nello spazio vettoriale euclideo tridimensionale, dotato di prodotto scalare e vettoriale, operazione ternaria che a tre vettori v1, v2, v3 associa il numero reale che risulta [...] essere il prodotto scalare del primo vettore per il prodotto vettoriale degli altri due. È quindi, indicando con (…, …) il prodotto scalare e con × il prodotto vettoriale, (v1, v2 × v3) e si ha, attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – PRODOTTO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – NUMERO REALE

simmetria bilaterale

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria bilaterale simmetria bilaterale simmetria di un corpo tridimensionale rispetto a un piano. A ogni punto P corrisponde un punto P′ sul semispazio opposto rispetto al piano tale che PP′ è perpendicolare [...] al piano e interseca il piano nel punto medio di PP′. Da un punto di vista matematico, la simmetria bilaterale è una → simmetria planare e il termine è prevalentemente usato nell’ambito della biologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria bilaterale (4)
Mostra Tutti

punto quantico

Lessico del XXI Secolo (2013)

punto quantico punto quàntico locuz. sost. m. – Zona tridimensionale di confinamento degli elettroni di un materiale in una regione di dimensione confrontabile con la lunghezza dell’onda di De Broglie [...] loro associata. Nella computazione quantistica, fra le proposte più innovative di realizzazione di dispositivi fisici capaci di immagazzinare e consentire la manipolazione di , vi sono i sistemi ordinati ... Leggi Tutto

prodotto vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto vettoriale prodotto vettoriale nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, inteso come spazio vettoriale V3, legge di composizione binaria tra vettori il cui risultato è un vettore dello [...] stesso spazio. Tale operazione, detta anche prodotto vettore o prodotto esterno, è quindi una applicazione V3 × V3 → V3. Dati due vettori u = (ux, uy, uz) e v = (vx, vy, vz), il loro prodotto vettoriale, ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DELLA MANO DESTRA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – LEGGE DI COMPOSIZIONE – MOMENTO DI UNA FORZA

chaperon molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chaperon molecolare (*) Proteina che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] più complesse. Alcune proteine acquistano spontaneamente la conformazione matura mentre molte altre mancano di questa capacità e restano intrappolate in una configurazione stabile che non corrisponde alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

sfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfera sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] da un punto (centro); il suo volume vale (4/3)πr3. (b) La superficie che limita il solido anzidetto (propr., superficie sferica), definibile come la superficie luogo dei punti dello spazio aventi distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfera (3)
Mostra Tutti

ripiegamento globinico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ripiegamento globinico Gino Amiconi Maurizio Brunori Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] ,1 nm; quando invece il paragone si estende a globine con meno del 15÷20% di residui omologhi, la porzione di struttura tridimensionale che conserva la stessa topologia spesso si limita a un nucleo centrale che rappresenta meno della metà di tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

stereometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

stereometria stereometria altra denominazione della geometria dell’ordinario spazio tridimensionale (→ geometria euclidea; → spazio). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

z

Enciclopedia della Matematica (2013)

z z in un sistema di riferimento dello spazio tridimensionale, rappresenta la terza delle coordinate, detta quota, che indica l’altezza relativa di un punto rispetto al piano coordinato Oxy. Per tale [...] motivo indica anche la variabile indipendente in una funzione di due variabili z = ƒ(x, y). La lettera z è anche abitualmente utilizzata per indicare un → numero complesso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – NUMERO COMPLESSO

dicroismo circolare

Dizionario di Medicina (2010)

dicroismo circolare Tecnica spettroscopica impiegata per determinare la struttura tridimensionale delle macromolecole. Sfrutta il fenomeno per cui certe sostanze assorbono differentemente le due componenti [...] di un fascio di luce polarizzata (composta cioè da due fasci di uguale intensità, ma orientati uno verso destra e uno verso sinistra); il fascio di luce che ne risulta (ellitticamente polarizzato), misurato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
tridimensionale
tridimensionale agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...
tridimensionalità
tridimensionalita tridimensionalità s. f. [der. di tridimensionale]. – In genere, la condizione e la proprietà degli enti tridimensionali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali