• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1140 risultati
Tutti i risultati [1140]
Biologia [151]
Fisica [164]
Chimica [125]
Medicina [109]
Arti visive [127]
Matematica [95]
Biografie [80]
Temi generali [75]
Biochimica [51]
Ingegneria [55]

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] Fanno eccezione i materiali amorfi e i vetri, che assomigliano piuttosto a liquidi solidificati. Nel seguito ci occuperemo prevalentemente dei solidi cristallini, quelli tra l’altro che rivestono il maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] e le componenti di piccola lunghezza d'onda non vengono eccitate. Il flusso di energia 8 è quindi nullo in questo caso. Nel caso tridimensionale si suppone ora che ci siano un numero d'onda k0 e una corrispondente lunghezza d'onda λ0 tali che: 1) l ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] modello è che i tre principali domini della struttura secondaria dell'rRNA 16S si ripiegano in tre grandi domini strutturali tridimensionali autonomi. In tal modo, il dominio al 3' definisce la 'testa', quello al 5' il 'corpo' e il dominio centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] conducono al folding potrebbe rivelarsi uno strumento di incalcolabile valore nella traduzione di sequenze amminoacidiche in strutture tridimensionali. Lo stato di prefolding Idealmente lo stato privo di folding è il cosiddetto random coil (catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA

Rubik, Ernő

Enciclopedia on line

Rubik, Ernő Architetto e inventore ungherese (n. Budapest 1944). Professore nell'Accad. di arti applicate (1983-86) e nell'Accad. di design (dal 1987) di Budapest, inventore del cubo di R., puzzle tridimensionale [...] costituito da 27 cubi colorati snodabili da ricomporre in un dato ordine e secondo i colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

rette coniugate

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette coniugate rette coniugate nella polarità definita da una fissata conica non degenere, due rette si dicono coniugate se ciascuna di esse contiene il polo dell’altra. Nello spazio tridimensionale, [...] rispetto a una quadrica, due rette si dicono coniugate quando tutti i piani polari dei punti dell’una passano per l’altra e viceversa (→ piano polare). Per una retta complessa coniugata in un piano affine ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSA CONIUGATA – PIANO AFFINE – QUADRICA – POLARE – PIANO

Eulero, mattone di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, mattone di Eulero, mattone di parallelepipedo retto in cui sia gli spigoli a > b > c che le diagonali delle facce hanno misura intera. Esso è dunque la generalizzazione tridimensionale [...] di un triangolo pitagorico (→ terna pitagorica). Il più piccolo mattone di Eulero ha misure 240 × 117 × 44, con diagonali che misurano 267, 244 e 125. Se anche la diagonale del parallelepipedo ha misura ... Leggi Tutto
TAGS: TERNA PITAGORICA

cono, generatrice di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

cono, generatrice di un cono, generatrice di un retta, incidente una retta h (asse del cono) in un punto V (vertice del cono) che, con una rotazione completa nello spazio tridimensionale attorno alla [...] retta h, genera un cono indefinito circolare. L’ampiezza dell’angolo convesso formato dall’asse e dalla generatrice è detta apertura del cono (→ cono) ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO CONVESSO – ASSE

profilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

profilo profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] dei punti d'intersezione con un prefissato piano (di proiezione) delle tangenti alla superficie del corpo, mandate da un punto prefissato (punto di vista o centro di proiezione). ◆ [MCF] P. alare, o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

unicita della perpendicolare, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

unicita della perpendicolare, teorema della unicità della perpendicolare, teorema della nella geometria euclidea, locuzione con cui si indicano due diverse proposizioni, riguardanti l’una il piano, l’altra [...] lo spazio tridimensionale: • dati nel piano un punto P e una retta r, esiste ed è unica nel piano la retta s perpendicolare per P alla retta r; • dati nello spazio un punto P e un piano π, esiste ed è unica la retta s perpendicolare per P al piano π. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – TEOREMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 114
Vocabolario
tridimensionale
tridimensionale agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...
tridimensionalità
tridimensionalita tridimensionalità s. f. [der. di tridimensionale]. – In genere, la condizione e la proprietà degli enti tridimensionali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali