OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] Milano, in Studi trentini di scienze storiche, IX [1928], pp. 1-9); meno ‘accademici’ sono: Vita trentina nel Cinquecento, in Tridentum, X, (1907) [ma 1908], pp. 365-387, edito anche a sé (Trento 1908) e Una data memorabile. Commemorazione centenaria ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] monumentali, i principi vescovi trentini nei secoli XI-XII. Praticamente tutte le riviste trentine dell'anteguerra - da Tridentum ad Alba trentina, dagli Atti dell'Accademia roveretana degli agiati alla Rivista tridentina - ospitarono il G. come ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] 191; K. Zimmeter, Michael Angelo und Franz Sebald Unterberger…, Innsbruck 1902, p. 3; Una collezione di quadri trentini a Cavalese, in Tridentum, V (1902), pp. 373-375; K. Atz - P.A. Schatz, Der deutsche Anteil des Bistums Trient, II, Bozen 1904, pp ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] , XVII (1896), 2, nn. 14984, 15048, 15059, 15066, 15081; F. Menestrina, Bernardo Clesio e i restauri del palazzo di Cavalese, in Tridentum, VII (1904), 3, pp. 108 s.; S. Weber, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, Leipzig 1931, pp. 362 s ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] 28 aprile 1866; O. Brentani, Disertori? Quattro trentini del 23° Bersaglieri processati nel 1860 per diserzioni ed assolti, in Tridentum: rivista mensile di studi scientifici, XII (1910), 9, pp. 393-432; L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, I ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] ital., XXXII (1903), pp. 418-23; G. Gerola, Contributo alla storia delle relazioni fra i Castelbarco e gli Scaligeri, in Tridentum, VI (1903), pp. 56 s.; G. B. Pighi, Cenni stor. sulla Chiesa veronese, in Boll. ecclesiastico veronese, VII (1920), pp ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] del ministero dell’Istruzione Pubblica, XXIX (1902), 2, pp. 1377-81; G.B. Trener, Notizie per la storia dell’arte nel Trentino, in Tridentum, V (1902), p. 460; C. Gamba, Paolo Morando detto il Cavazzola, in Rassegna d’Arte, V (1905), pp. 37 s.; G ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] ministero dell’Istruzione Pubblica, XXIX (1902), 2, pp. 1375-1377; G.B. Trener, Notizie per la storia dell’arte nel Trentino, in Tridentum, V (1902), p. 460; G. Biadego, La cappella di S. Biagio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso di Verona, estr. da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] 68; II, ibid. 1880, pp. 12-14; G. Gerola, Contributo alla storia delle relazioni fra i Castelbarco e gli Scaligeri, in Tridentum, VI (1903), pp. 62, 107; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] trentini, VI(1900-1901), pp. 178 s., 182, Id., Contributo alla storia delle relaz. fra i Castelbarco e gli Scaligeri, in Tridentum, VI (1903), pp. 55, 114; A.Belloni, L'usuriere Vitaliano, in Giorn. stor. della lett. ital., XLIV(1904), pp. 401 s ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...