• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [94]
Matematica [63]
Astronomia [13]
Fisica [12]
Istruzione e formazione [7]
Fisica matematica [4]
Botanica [4]
Diritto [4]
Medicina [3]
Diritto tributario [3]

GRAMEGNA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMEGNA, Maria Livia Giacardi Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] , 31 genn. 1915, p. 3; V. Mago, In memoria di M. G., in Boll. di matematica, XIII (1915), p. 304; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 61; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUA, Antonio Francesco Saverio Rossi Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] a pubblicazioni di rilievo; infatti ci hi lasciato ben poco per ciò che riguarda la ricerca matematica. Bibl.: F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. scienze di Torino, classe di scienze mat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – AGRICOLTURA – MATEMATICA – CATANZARO

CIPOLLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLETTI, Domenico Silvia Caprino Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] Arcetri (Giovee i suoi satelliti, Firenze 1872). Bibl.: G. Garollo, Dizionario biogr. univ., Milano 1907, I, p. 535; F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di sc. mat., fis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMPORAD, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMPORAD, Giulio Vincenzo Croce Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] astr. ital., XIX (1948), pp. 227 s.; Osservatori astrofisici-astronomici e vulcanologici italiani, Roma 1956, pp. 169-171; F. G. Tricomi, Matematici italiani, in Mem. d. Accad. d. scienze di Torino, classe d. scienze fisiche, matem. e natur., s. 4, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI TORINO – ASTRONOMIA SFERICA – STELLE DOPPIE – PINO TORINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMPORAD, Giulio (1)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Federigo Giorgio Israel Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat. La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] a F. Enriques, Natura ragione storia (antologia di scritti con elenco delle pubblicazioni dell'E. in appendice), Torino 1958; F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, s. 4, I (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRIQUES, Federigo (7)
Mostra Tutti

FAIFOFER, Aureliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIFOFER, Aureliano Luca Dell'Aglio Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] s.; A. Frajese, L'opera didattica di Euclide dai suoi tempi ai nostri giorni, in Archimede, X (1958), pp. 133 ss.; F. G. Tricomi, Matematici del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. scienze di Torino, classe di sc. fis., mat. e nat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – GUIDO CASTELNUOVO – TEORIA DEI NUMERI

GARIBALDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Cesare Fabrizio Curtarelli Figlio di Pietro Maria e di Giulia Parodi, nacque a Genova il 27 maggio 1865. Fece a Genova gli studi classici ed entrò all'Università nel 1882, iscrivendosi inizialmente [...] superiore, Arch. del personale, Stato di servizio; Epistolario ed archivio personale, a cura di M. Merega, sub vocem; F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. della Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBIOLI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBIOLI, Dionisio Marta Menghini Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] Opere matematiche di G.C. Fagnano (I-III, Milano 1911-12). Il G. morì a Roma il 4 nov. 1941. Fonti e Bibl.: F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 57. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL RE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RE, Alfonso Franco Rossi Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta. Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] in Rendic. della R. Accademia delle scienze fisiche e matem. (Napoli), s. 3, XXVIII (1922), pp. 187 ss.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di sc. fis., mat. e nat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA

CANDIDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giacomo Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] trova in Scritti matematici di G. C., Firenze 1948, che costituisce anche una raccolta completa degli scritti. Cfr., inoltre, F. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. della scienze di Torino, s. 4, I (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ROYAL SOCIETY – CAMPOBASSO – MATEMATICA – GUAGNANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tricòma
tricoma tricòma s. m. [dal gr. τρίχωμα (-ατος), der. di ϑρίξ τριχός «pelo»] (pl. -i). – 1. In entomologia, pelo, setola o ciuffo di peli. 2. In botanica, qualunque estroflessione delle cellule epidermiche, come le papille e i peli; generalmente...
tricomìa
tricomia tricomìa s. f. [dal gr. τρικωμία, comp. di τρι- «tre» e κώμη «villaggio»]. – Nella Grecia antica, unione di tre kòmai (v. kome) a costituire un maggiore aggregato politico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali