tinea Termine, corrispondente all’italiano tigna (➔), con cui si designano parecchie dermatosi dovute a funghi patogeni, frequenti soprattutto nelle regioni tropicali. ...
Leggi Tutto
tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] può essere trasmessa all’uomo, ma può essere facilmente dominata con gli antimicotici.
In patologia umana si preferisce il termine tricofizia. A seconda che i funghi colpiscano la cute o gli annessi cutanei si hanno vari tipi: la tigna tricofitica ...
Leggi Tutto
In medicina, neoformazione di natura infiammatoria, caratterizzata dall’abbondante proliferazione cellulare, che si accompagna in misura più o meno evidente a neoformazione di connettivo e di vasi sanguiferi. [...] X, solitamente a sede ossea, molto più raramente polmonare, linfonodale, epatica ecc. Il g. tricofitico è una rara forma di tricofizia con il cuoio capelluto come sede preferita. Il g. ulceroso genitale (detto anche g. venereo e g. inguinale) è una ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] in Kerion, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, VIII [1882], pp. 290-304; Sopra una nuova tricofizia (Granuloma tricofitico), ibid., IX [1883], pp. 220-223); le indagini cliniche e microscopiche sul mollusco contagioso (Ricerche micologiche sul ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] .
I suoi studi in campo dermatologico riguardano numerosi argomenti. Il D. descrisse le varie forme di tricofizia dell'uomo, dimostrò che nell'ipercheratosi figurata centrifuga atrofizzante le singole effervescenze possono prendere origine da ...
Leggi Tutto
tricofizia
tricofizìa s. f. [der. di tricofito]. – In medicina, nome di affezioni della cute e degli annessi cutanei provocate da tricofiti (tigna tricofitica, tricofizia della barba o sicosi tricofitica); in partic., t. delle parti glabre,...
volatica
volàtica s. f. [uso sostantivato dell’agg. volatico]. – Termine popolare per designare una chiazza cutanea circoscritta, a rapido decorso, corrispondente abitualmente a una forma di tricofizia eritematosa delle parti glabre.