trielina Composto chimico, denominato anche tricloroetilene; di formula CHCl=CCl2; liquido incolore, non infiammabile, che bolle a 87 °C, miscibile con molti solventi organici, praticamente immiscibile [...] con l’acqua. Si prepara industrialmente per deidroclorurazione del tetracloroetano a circa 300 °C in presenza di un catalizzatore (carbone attivo impregnato di cloruro di bario). La t. è tossica, soprattutto ...
Leggi Tutto
Composti chimici derivanti per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’etano con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per reazione diretta del cloro con l’etano in presenza di catalizzatori [...] anche come cloruro di vinile (➔ vinilderivati). Gli altri cloroetileni di più largo impiego sono l’ 1, 1,2-tricloroetilene e il tetracloroetilene (il cui nome commerciale è trielina), usati come sgrassanti, smacchianti e come solventi dell’industria ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] .
I principali prodotti industriali contenenti c. sono i polimeri clorurati (PVC ecc.), i solventi clorurati (percloroetilene, tricloroetilene ecc.), le paraffine clorurate, i clorobenzeni, l’ipoclorito di sodio ecc. Numerosi composti del c. sono ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] nelle a. di composti organici (per es., idrocarburi clorurati alifatici a basso peso molecolare, quali tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1,1-tricloroetano, largamente usati come solventi, nella preparazione di fitofarmaci ecc.). Un’altra fonte ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] costi d'impianto e di esercizio.
Un caso particolare è dato dalla combustione di idrocarburi clorurati, quali tricloroetilene (C2HCl3), tetracloroetano (C2H2Cl4) e cloruro di metilene (CH2Cl2), ampiamente utilizzati in processi di pulizia chimica e ...
Leggi Tutto
tricloro-
triclòro- [comp. di tri- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre atomi di cloro: per es., tricloroetilene (o trielina) e tricloroetano, usati come solventi; triclorofenolo, dotato...
trielina
s. f. [comp. di tri- e e(ti)l(ene), col suff. -ina]. – Composto organico, derivato dall’etilene per sostituzione di tre atomi di idrogeno con tre di cloro (per cui è detto anche tricloroetilene): liquido non infiammabile, tossico,...