• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Arti visive [88]
Archeologia [76]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [12]
Europa [13]
Biografie [9]
Storia antica [7]
Storia delle religioni [5]
Geografia [5]

CONIMBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994 CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781) J. de Alarcão Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] «Casa dei giochi d'acqua», erano stati installati, intorno al peristilio, più di 400 getti d'acqua. In questa casa, il triclinio è situato in direzione dell'entrata, ma dal lato opposto del peristilio. Era una sala vasta nella quale si aprivano tre ... Leggi Tutto

SOSOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος, Sosus) P. Moreno* 1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C. È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] (v. natura morta). Tanto l'esemplare di Aquileia, quanto il mosaico di Heraklitos sono stati riconosciuti riferibili ad un triclinio, come doveva essere per l'originale. Il motivo dell'asàroton si è poi staccato da tale presupposto (mosaico di Oudna ... Leggi Tutto

ERYTHRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994 ERYTHRAE (v. S 1970, p. 314) O. Bingöl Tra il 1964 e il 1982, E. Akurgal ha condotto nuovi scavi a Erythrae. La cinta muraria, databile al IV sec. a.C., aveva un [...] , possono essere individuati come pastàs e «peristilio rodio» (Vitr., VII, 7, 3); la stanza principale consiste in un triclinio con un mosaico pavimentale che è andato completamente distrutto. Nella parte orientale della villa c'era un andrònikon con ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana Sergio Rinaldi Tufi Romuliana Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili [...] Dioniso che leva un calice. Ma anche gli altri edifici rinvenuti (fra i quali spicca un palazzo più piccolo detto “triclinio di Romula”), anche se oggi sono meno conservati e le loro funzioni sono pertanto meno individuabili, avevano tutti mosaici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] termina verso la valle con una terrazza isolata da tre lati, che porta il nome di Padiglione; era una specie di triclinio scoperto donde si godeva la bella veduta della Valle di Tempe, piccola valle che ha un delizioso carattere di solitudine e di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO PIRANESI – TEMPIO DI SERAPIDE – ALESSANDRO ALBANI

ARREDAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] solennità, che ricorda i tripodi monumentali, non è documentata in altri luoghi. La stabile disposizione delle klìnai nel triclinio sembra essere un uso romano già dell'epoca repubblicana. Ogni letto conviviale soleva, in questo caso, accogliere tre ... Leggi Tutto

RIVESTIMENTI PARIETALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIVESTIMENTI PARIETALI M. Cima Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] nella Casa del Menandro; una stanza tutta d'oro appare l'esedra della Casa delle Nozze d'argento, mentre il triclinio della Casa del Labirinto mostra colonne dorate e decorate da motivi geometrici. Un'attenta analisi di queste pitture ha permesso di ... Leggi Tutto

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (ν. vol. VI, p. 688) J. Ortalli Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] assegnabili tanto alla prima e media età imperiale - quale l'importante complesso adrianeo di Palazzo Diotallevi, il cui triclinio di rappresentanza recava elaborate figurazioni fra le quali un vivace paesaggio portuale - quanto all'età tardo-antica ... Leggi Tutto

DIOCLETIANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIOCLETIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 42, s.v. Hissar-Banja) T. Ivanov Gli scavi condotti nell'ultimo trentennio nell'area dell'antica D. (la cui identificazione con l'odierna Hissar ha definitivamente trovato [...] porticato. Gli ambienti sui lati Ν e O sono adibiti a camere, cucine e depositi; si trova qui anche il triclinio. Sul lato E dell'edificio sono situate 6 botteghe a pianta rettangolare che si affacciano su un decumanus. L'abitazione, distrutta ... Leggi Tutto

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , armoniose e mai taglienti. Non tutta la pittura di questo periodo si può ricondurre a un ambiente così altolocato: il triclinio di una domus più modesta, scoperta nel Settecento sotto l’ospedale di S. Giovanni in Laterano, era ornato con immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
triclìnio
triclinio triclìnio s. m. [dal lat. triclinium, gr. τρικλίνιον, comp. di τρι- «tre» e κλίνη «letto2»]. – Nelle abitazioni signorili dell’antica Roma, la sala da pranzo, così chiamata dai tre letti (detti anche essi complessivamente triclinio)...
tricliniare
tricliniare (o triclinare) agg. [dal lat. triclinaris]. – Del triclinio: letto t., ciascuno dei tre letti o divani del triclinio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali