Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] da un minimo di 2,5 μm nel mosco (cervide) a un massimo di 9 μm nell’elefante e di 9,25 μm nel bradipo e nel tricheco. Nell’Uomo la grandezza media degli eritrociti è di 7-8 μm di diametro. Il numero degli eritrociti nei vari animali è in genere in ...
Leggi Tutto
Fluido corporeo attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive e di cellule specializzate che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie. L’organismo umano contiene 5÷6 l di s., equivalenti all’8% circa del peso corporeo. Il s. è formato da due componenti: una liquida, ... ...
Leggi Tutto
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per lo svolgimento dei processi metabolici, sia di espellere i prodotti di rifiuto di tali processi. Negli organismi ... ...
Leggi Tutto
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato un organo fluido e dinamico che, pompato dal cuore, provvede alle necessità dei diversi tessuti. Attraverso ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici gli argomenti relativi all'ematologia hanno trovato ampia trattazione: gli aspetti di fisiologia e ... ...
Leggi Tutto
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando nutrimento e ossigeno a tutti i tessuti del corpo; può esso stesso essere considerato un tessuto, costituito ... ...
Leggi Tutto
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione e generalità; b) cellule staminali e meccanismi di controllo nel tessuto emopoietico normale; c) il differenziamento ... ...
Leggi Tutto
sàngue [Der. del lat. sanguis -inis] [BFS] [FME] Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il s. arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l'impulso dell'attività cardiaca, circola nell'apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti ... ...
Leggi Tutto
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione di vasta portata per l'intervento di molteplici fattori, di vario ordine e natura, solo alcuni dei ... ...
Leggi Tutto
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido Modiano
Organi emopoietici, di Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Anemie emolitiche, di Corrado Baglioni
Leucemie, ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. geni dell'emoglobina) o i cui prodotti si trovano solo nel s. (per es. aptoglobina, sieroalbumina e globulina ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente rivoluzionato la tradizionale concezione per la quale l'ematologia era considerata prevalentemente legata ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie (eteroagglutinazione). Nel 1900 K. Landsteiner dimostrò nell'uomo che il siero di alcuni individui agglutina ... ...
Leggi Tutto
(lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei vertebrati è un tessuto di consistenza liquida, alquanto vischioso, ha colorito rosso, è contenuto nel ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Longman (Indopacetus pacificus), appartenente al gruppo delle cosiddette balene dal becco; sono presenti anche il tricheco (Odobenus rosmarus), proveniente dalle fredde acque artiche, e il callorino dell’Alaska (Callorhinus ursinus), un’otaride ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] all'11° o al 12° secolo. Il pastorale del sec. 12° (Reykjavík, Thjódminjasafn Íslands, inv. nr. S2), in dente di tricheco, ritrovato nella tomba del vescovo Páll a Skalholt, la sede vescovile nel Sud del paese, è decorato, forse da maestranze locali ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] marini (attività invernale). Perciò il caribù (o qualsiasi altro animale terrestre) non deve neppure essere posto a contatto con foche, trichechi e balene. La sua carne e quella di balena non vanno consumate nello stesso giorno; la sua pelle non può ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] mangiata nello stesso giorno, e analogamente le pelli di caribù non possono essere confezionate nei periodi di caccia al tricheco; il cibo estivo non può essere consumato finché non sono stati smessi gli abiti invernali. Esistono centinaia di regole ...
Leggi Tutto
tricheco
trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. del gr. ϑρίξ τριχός «pelo» e ἔχω «avere»,...
odobenidi
odobènidi s. m. pl. [lat. scient. Odobenidae, dal nome del genere Odobenus, comp. dei temi del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente, zanna» e βαίνω «andare» (per la credenza che i trichechi usino le zanne per la locomozione)]. – Famiglia di...