L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] due itinerari che nel tratto di pianura seguivano un unico percorso. L’arteria risaliva la pianura friulana fino a Tricesimo (ad Tricesimum, a circa 30 miglia da Aquileia) e proseguiva verso nord, presumibilmente fino all’odierna stazione della ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nei toponimi indicanti la distanza miliaria da un centro maggiore, come Settimo Torinese, Sesto San Giovanni, Milano, Tricesimo, Udine (trentesimo miglio da Aquileia), a volte meno riconoscibili per evoluzione fonetica locale, come Nus (‹ nonus) e ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] primo decreto, del 31 ottobre 1645, riguardava solo la messa in vendita di alcune circoscrizioni friulane, quali quelle di Tricesimo o Tolmezzo. Il secondo, del 12 settembre 1647, estendeva il provvedimento a tutto il Dominio. Entrambi sono riportati ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] e "castella" sorti in quel periodo, come "Forum Iulii" (Cividale), il "Castellum Pucinum" (Duino), il "castellum" di Tricesimo. Si spiega anche così, con la funzione di scolta avanzata in ambito prealpino a guardia della sottostante pianura, la ...
Leggi Tutto