La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] : Vanitas, inshallah di Alexandro Palombo (Milano, Hazard Edizioni, 2009) e Inshallah = Dio è grande di Ezio Falconieri (Tricase, Youcanprint, 2015). Nei giornali e sul web la variante maggioritaria è inshallah.Kanun (Qanun), s.m., albanese [cultura ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Cosentino deriva per esempio dal greco trapezàkion, ‘piccola tavola’, tavoliere, allusivo all’altopiano su cui sorge il paese. Tricase nel Leccese nasce da un nome di persona. E Trivento nel Campobassano non allude a luogo particolarmente ventoso, ma ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] e si trovano, nell’ordine di citazione, a Cagliari, Monticelli d’Ongina (PC), Bionaz (AO), Masera (VB), Scheggino (PG), Tricase (LE), Sassari, Ceppaloni (BN), Montoro (AV), Catanzaro e Catania.Sono alcuni degli esempi più fantasiosi tra quelli che ...
Leggi Tutto
tricasio
tricàṡio s. m. [tratto da dicasio, con sostituzione di tri- a di-2]. – In botanica, infiorescenza cimosa nella quale, al di sotto del fiore formatosi all’apice dell’asse principale, si originano 3 rami che a loro volta possono formare...
vallonea
vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina di metri, originaria della penisola...
Caputo, Roberto. – Antifascista italiano (Tricase 1892 - ivi 1923). Dipendente delle Ferrovie salentine e dirigente della Sezione circondariale combattenti, inviso ai fascisti e agli organi agrari locali per la sua partecipazione alle lotte...