SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] Altomonte. Un cantiere gotico in Calabria, Roma 2014, pp. 11-17; N. Provenzano, I Sanseverino. Conti di Altomonte, Tricase 2014; S. Morelli, «Il furioso contagio delle genealogie». Spunti di storia politica e amministrativa per lo studio dei grandi ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] anni Cinquanta che si pongono le basi per un vero sviluppo industriale della zona, grazie all’insediamento, lungo l’asse Casarano-Tricase, di due imprese più grandi, la Filanto e la Nuova Adelchi. Queste vengono presto affiancate da altre aziende di ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] de C. pour le fortepiano, in La Revue musicale, V (1924), 9, pp. 95 ss.; U. Rolandi, Il librettista del "Matrimonio segreto", Tricase 1926;S. Di Giacomo, Ilconserv. dei Poveri di Gesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, [Milano] 1928, ad Ind.;R ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] della Serenissima, ma anche delle Puglie (Monopoli, cattedrale, Madonna in gloria e i ss. Rocco e Sebastiano, 1610 circa; Tricase, parrocchiale, Compianto sul Cristo morto, 1620 circa), della Toscana (Pisa, S. Martino, S. Benedetto tra i rovi, 1619 ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] sua partecipazione alla vita e alla morte di papa Giovanni XXIII:
Quando mi ritirava a sera in casa della mia nipote a Tricase cera una bravissima signora che aveva una televisione e la sera mi chiamava per vedere il Papa. tutti erano ammirati della ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] sacro al particolare significato. La città di Roma nel Concordato del 1929 e nell’Accordo del 1984. Aspetti giuridici e politici, Tricase 2009, p. 45.
49 Cfr. sul punto P. Scoppola, Il fascismo e le minoranze evangeliche, cit., p. 342.
50 Cfr. G ...
Leggi Tutto
tricasio
tricàṡio s. m. [tratto da dicasio, con sostituzione di tri- a di-2]. – In botanica, infiorescenza cimosa nella quale, al di sotto del fiore formatosi all’apice dell’asse principale, si originano 3 rami che a loro volta possono formare...
vallonea
vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina di metri, originaria della penisola...