MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] . Per concessione imperiale, confermata dal testamento di Federico II, M. ricevette il Principato di Taranto e le contee di Tricarico, Montescaglioso e Gravina, dalla fonte del Bradano (presso il castello di Lagopesole) sino a Polignano a Mare e da ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] 'ulteriore condanna al confino per altri cinque anni che trascorse in parte ancora a Ponza e quindi a Pisticci e a Tricarico (entrambe in provincia di Matera), donde fu liberato nel luglio 1943 alla caduta del fascismo.
Tornato a Firenze, ormai noto ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] rationalis, ma morì già il mese successivo senza potere assumere l'incarico. Grazie al matrimonio con Giordana di Tricarico, della famiglia Sanseverino, accrebbe il suo patrimonio feudale con i feudi di Solofra e di Abriola. Lotterio affiancò ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] fino allora gli era rimasto del tutto sconosciuto, trovò anche i suo seggio di deputato: fu eletto nel collegio lucano di Tricarico, che gli rimase poi sempre fedele, anche contro Pasquale Villari (T. Pedio, Vita politica, p. 200), nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] il più alto nelle province settentrionali del Regno, con Pietro di Celano (1204-06), Berardo da Loreto (1205-07) e Giacomo da Tricarico (1205, 1208-10): quindi la sua autorità non si estese oltre i confini della Puglia, nella quale però fu realmente ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] di Ollia, era morto tra il 1179 e il 1181 e la cui vedova Sibilia prima del 1184 aveva sposato il conte Ruggero di Tricarico, che aveva lasciato il Regno nel 1190 come crociato ed era morto a sua volta sotto le mura di San Giovanni d'Acri. Non ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Impero per non aver prestato il giuramento di fedeltà a Enrico VII; beni che comprendevano le contee di Marsico e di Tricarico e la signoria di Sanseverino e facevano parte, senza alcun dubbio, del regno di Roberto d'Angiò. Era dunque una concessione ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] VI riusciva a ottenere dal re non solo un ricco Stato per il figlio Goffredo, ma anche la concessione del principato di Tricarico e delle contee di Carinola e Claramonte per il B.: a questo poi il papa pretese che si attribuisse una ricca condotta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] dunque di tornare al vecchio partito e tentò di riallacciare i rapporti con Alberto Pio per mezzo del vescovo di Tricarico, Ludovico da Canossa. Ma il Pio, offeso per il trattamento già riservatogli, rispose con un rifiuto. Francesco II cercò allora ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] a Bologna prima di far ritorno a Roma presso la corte papale.
Il 10 febbr. 1511 il papa creò il C. vescovo di Tricarico, ma il consenso del re di Napoli alla riscossione della rendita annua di circa 800 ducati pervenne solo il 9 marzo 1512. Il C ...
Leggi Tutto
treccare
v. intr. [lat. tricare e *triccare, per il lat. class. tricari «fare imbrogli, usare raggiri», der. di tricae -arum «intrichi, imbrogli»] (io trécco, tu trécchi, ecc.; aus. avere), tosc. ant. – Fare imbrogli.