Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] e Domiziano, sono onorati come principes iuventutis, mentre nel 71 al primogenito Tito il principe fa concedere la tribuniciapotestas associandoselo così in qualche modo nel governo dello stato. Nomina inoltre lo stesso Tito prefetto del pretorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] ), nel 23 a.C. il senato gli accorda i diritti e i privilegi del tribuno della plebe – la cosiddetta tribuniciapotestas – che gli garantiscono l’inviolabilità della persona e il diritto di veto contro le misure decise da qualsiasi altro magistrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] palese, ma anche dell’atto più rivoluzionario della sua vita. Egli è il primo a comprendere la rilevanza politica di una tribuniciapotestas che, entro i limiti del pomerium, prevale sull’autorità dei consoli. Se davvero concepisce l’idea che il suo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] sedici a nove. Scelse come collaboratore il figlio Tito, designato anche come suo successore, lo fece partecipe della potestastribunicia e dell'imperium proconsulare (71) e gli conferì la prefettura del pretorio. Verso il senato mostrò deferenza e ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] . 238 segg. Per le leggi di Silla sulla potestà tribunizia, E. Betti, La restaurazione sullana e il suo esito, in Studi storici per l'ant. class., VII (1916), p. 26 segg. V. anche silla. - Per la tribuniciapotestas imperiale, v. imperatore e impero. ...
Leggi Tutto
POMPEIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. La gente dei Pompeii contribuì solo negli ultimi decennî della repubblica alla legislazione romana, poiché la rogatio de Q. Caecilio Metello revocando, proposta dal [...] le rogazioni; 4. completamento del senato; 5. qualificazione dei capi democratici come nemici pubblici; 6. limitazione della tribuniciapotestas; 7. unciaria lex sul pagamento dei debiti). L'attività legislativa di Cn. Pompeo Magno cominciò con il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] battute nella zecca di Roma la data può essere desunta dai titoli assunti dall'imperatore, come nel caso della tribuniciapotestas, rinnovata ogni anno. Lo studio dello stile e della tipologia consiste nell'analizzare esemplari, o meglio un gruppo di ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] titolo per sé: quest’ultimo infatti era già stato nominato Cesare il 1° maggio del 305 e vantava una tribuniciapotestas superiore a quella di Costantino53. Nella logica dell’ideologia del potere tetrarchico il titulus primi nominis comportava, tra ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] forse assume un ruolo importante: la promozione di Costantino ad Augusto è probabilmente ostacolata dal fatto che egli possiede una tribuniciapotestas inferiore a quella di Massimino Daia, e cioè di colui che era al potere da meno tempo, e quindi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] del princeps in epoca alto-imperiale (I-II secolo), quali il permanere dell’indicazione e del computo di tribuniciapotestas, consolati, proconsolato, oltre ai titoli di princeps iuventutis, pontifex maximus, pater patriae e ai cognomina ex virtute ...
Leggi Tutto