CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] dell'elaborazione religiosa del principato romano; M. A. Levi, La costituzione romana dai Gracchi a G. C., Firenze 1928; id., La "tribuniciapotestas" di G. G. C., in Atti del I Congr. Naz. di Studi Romani, Roma 1928; id., Cesare e i Transpadani, in ...
Leggi Tutto
Nacque in Pannonia verso l'anno 200; a 45 anni faceva parte del Senato ed era fra i generali più stimati, sì che l'imperatore Filippo affidò a lui uno dei più importanti comandi sul Danubio. Nel 248 le [...] nella Spagna, nell'Africa, in Palestina, nella Siria come in Britannia. Sin dall'autunno 249 alla tribuniciapotestas e al consolato Decio aggiunse il pontificato massimo.
Importante è la persecuzione cristiana conseguente al decreto di lealismo ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine ("doppia autorità", dal greco δις e ἅρχή) si designa o un governo con duplicità della persona investita della medesima autorità, come il duplice re di Sparta e alcune magistrature [...] repubblicane (impero proconsolare sulle provincie in stato militare e perciò comando dell'esercito; consolato, sostituito nel 23 dalla tribuniciapotestas, che gli dava il potere civile in Roma e nell'Italia, ecc.; v. augusto). Al Senato Augusto ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Tiberio e della prima moglie di lui Vipsania Agrippina, non sappiamo quando nato, ma più giovane del cugino Germanico (15 a. C.). Tenne dai rostri l'elogio funebre di Augusto, e [...] nel Foro di Augusto. Governò poi l'Illirico e ricevette la resa di Maroboduo. Morto Germanico nel 22, ebbe la tribuniciapotestas, ossia la designazione alla successione; ma, divenuto nemico di Seiano, morì l'anno appresso, si disse di veleno. La sua ...
Leggi Tutto
tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] perse ogni rilevanza nel principato augusteo, che attribuì all’imperatore (23 a.C.) tutti i poteri dei tribuni (tribuniciapotestas).
Nella Roma medievale, magistratura cittadina creata il 20 maggio 1344 a Roma, dopo una sommossa capeggiata da Cola ...
Leggi Tutto
diritto Nel diritto pubblico romano, intercessio era il potere di veto, il cui esercizio consentiva di impedire il compimento di atti costituzionalmente rilevanti. In particolare, spettava: ai tribuni [...] , almeno implicito, del magistrato che occupava la stessa carica.
L’attribuzione ad Augusto, nel 23 a.C., della tribuniciapotestas, e quindi anche dell’intercessio, segnò il passaggio dalla repubblica al nuovo regime imperiale: il fatto che un unico ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] propria delle magistrature da lui rivestite (essenziali sono l'imperium proconsulare e la tribuniciapotestas); si legge in Res gestae, 34, 3: "auctoritate omnibus praestiti, potestatis autem nihilo amplius habui quam ceteri qui mihi quoque in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] . Fu acclamato imperatore dai pretoriani, schieratisi al suo fianco, e fu presto confermato dal senato che gli attribuì la tribuniciapotestas.
Otone, discendente da un’antica e nobile famiglia etrusca da tempo presente in senato, era stato – come si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] diede in sposa la figlia Faustina Minore nel 145 e due anni dopo, alla nascita del primo figlio maschio, conferì la tribuniciapotestas e l’imperium. La scelta fu ulteriormente confermata quando Antonino in punto di morte, nel marzo del 161, fece ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] publica e conquistatore d'un potere, assoluto bensì ma non cesariano, quantunque fondato sui due cardini della tribuniciapotestas e dell'imperiumproconsulare maius, che gli guarentiscono lo ius agendi cumpopulo e il controllo totale delle milizie ...
Leggi Tutto