tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] perse ogni rilevanza nel principato augusteo, che attribuì all’imperatore (23 a.C.) tutti i poteri dei tribuni (tribuniciapotestas).
Nella Roma medievale, magistratura cittadina creata il 20 maggio 1344 a Roma, dopo una sommossa capeggiata da Cola ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] titolo per sé: quest’ultimo infatti era già stato nominato Cesare il 1° maggio del 305 e vantava una tribuniciapotestas superiore a quella di Costantino53. Nella logica dell’ideologia del potere tetrarchico il titulus primi nominis comportava, tra ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] forse assume un ruolo importante: la promozione di Costantino ad Augusto è probabilmente ostacolata dal fatto che egli possiede una tribuniciapotestas inferiore a quella di Massimino Daia, e cioè di colui che era al potere da meno tempo, e quindi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] del princeps in epoca alto-imperiale (I-II secolo), quali il permanere dell’indicazione e del computo di tribuniciapotestas, consolati, proconsolato, oltre ai titoli di princeps iuventutis, pontifex maximus, pater patriae e ai cognomina ex virtute ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] due Cesari possedevano allo stesso modo degli Augusti gli elementi essenziali del potere imperiale, l’imperium e la tribuniciapotestas, avevano parte nelle proclamazioni di vittoria e nei cognomina ex virtute, avevano diritto all’allocuzione dominus ...
Leggi Tutto