Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] del dominio romano in Germania, ciò che gli valse il trionfo e il consolato (7) e poi (6 a. C.) la tribuniciapotestas per cinque anni. Poco dopo tuttavia si ritirò dalla vita pubblica rifugiandosi a Rodi, non si sa se spinto da sazietà di onori ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico romano (63 a. C. circa -12 a. C.); sostenne validamente Ottaviano nella lotta per la conquista del potere, portando soprattutto il contributo della forte marina da guerra da [...] l'artefice della decisiva vittoria su Antonio. Ottaviano, divenuto Augusto, lo volle stretto collaboratore fino ad associarlo nella tribuniciapotestas e nell'imperium proconsulare, poteri conferitigli nel 18 a. C. per cinque anni. Svolse in Oriente ...
Leggi Tutto
tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] perse ogni rilevanza nel principato augusteo, che attribuì all’imperatore (23 a.C.) tutti i poteri dei tribuni (tribuniciapotestas).
Nella Roma medievale, magistratura cittadina creata il 20 maggio 1344 a Roma, dopo una sommossa capeggiata da Cola ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] publica e conquistatore d'un potere, assoluto bensì ma non cesariano, quantunque fondato sui due cardini della tribuniciapotestas e dell'imperiumproconsulare maius, che gli guarentiscono lo ius agendi cumpopulo e il controllo totale delle milizie ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] sedici a nove. Scelse come collaboratore il figlio Tito, designato anche come suo successore, lo fece partecipe della potestastribunicia e dell'imperium proconsulare (71) e gli conferì la prefettura del pretorio. Verso il senato mostrò deferenza e ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] titolo per sé: quest’ultimo infatti era già stato nominato Cesare il 1° maggio del 305 e vantava una tribuniciapotestas superiore a quella di Costantino53. Nella logica dell’ideologia del potere tetrarchico il titulus primi nominis comportava, tra ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] forse assume un ruolo importante: la promozione di Costantino ad Augusto è probabilmente ostacolata dal fatto che egli possiede una tribuniciapotestas inferiore a quella di Massimino Daia, e cioè di colui che era al potere da meno tempo, e quindi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] del princeps in epoca alto-imperiale (I-II secolo), quali il permanere dell’indicazione e del computo di tribuniciapotestas, consolati, proconsolato, oltre ai titoli di princeps iuventutis, pontifex maximus, pater patriae e ai cognomina ex virtute ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] due Cesari possedevano allo stesso modo degli Augusti gli elementi essenziali del potere imperiale, l’imperium e la tribuniciapotestas, avevano parte nelle proclamazioni di vittoria e nei cognomina ex virtute, avevano diritto all’allocuzione dominus ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, [...] trionfo, di cui resta memoria nell'arco eretto in suo onore sulla via Sacra. Sempre nel 71, investito della potestastribunicia e dell'imperium proconsulare, divenne coreggente nell'Impero, fu collega del padre anche nel consolato e nella censura, e ...
Leggi Tutto