DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] sulla Riviera di Levante appena liberata provoca la rivolta del popolo minuto.
Il 23 ottobre sono creati otto tribunidellaplebe, alla cui ratifica vengono sottomesse le deliberazioni di tutte le magistrature, e il governatore francese è costretto ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] città di Bologna, a cura di P.F. Negri, Bologna 1670, pp. 180, 187, 192; I gonfalonieri del popolo o tribunidellaplebe dall’Anno 1500. a tutto il 1769., Bologna [1769], p. 94; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quadro grandioso della vicenda storica [...] stato, il baluardo contro tentazioni autoritarie o derive plebiscitarie; al contrario, i tribunidellaplebe assumono spesso atteggiamenti demagogici: gli interessi popolari sono meglio tutelati da aristocratici che ne assumono la rappresentanza ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] di filosofia e medicina nell’Università felsinea, membro «del magistrato de’ tribunidellaplebe, cioè de’ gonfalonieri del popolo della città di Bologna nell’anno 1678» e «medico della maggior parte de’ nobili e de’ monisteri di quella città» (ibid ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] ’Assunteria di camera. Nel tempo ricoprì le cariche di giudice dei Tribunidellaplebe, giudice del magistrato degli Anziani, giudice del foro dei mercanti e governatore dell’Opera dei poveri vergognosi.
Parallelamente all’insegnamento e alla pratica ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] per una tragedia.
Fonti e bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, 664, 666 (in particolare c. 93r, elezione dei tribunidellaplebe), 667, 668, 1821, 1822, 1824, 1825, 2707 C, 2780, 2177, 3083, 3084; Mss., 137, cc. 1r-11v (riforma ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] un anno al confino ad Ancona e i suoi amici sospesi per tre anni dalle cariche di anziani, consoli e tribunidellaPlebe e dagli organi consiliari (Ghirardacci, 1669, p. 469; Corpus chronicorum..., cit., p. 451). Nell’arco di pochi mesi la condanna ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] alle magistrature di cui fu membro (come la Instruzione per li sig. confalonieri del popolo, o tribunidellaplebe, ed onorandi massari dell’arti, che compongono il magistrato de’ sig. collegi di Bologna, Bologna 1740).
L’introduzione allo studio ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] uffici. In quei mesi favorì alcune proposte dei popolari come l’istituzione di otto tribunidellaplebe, l’abolizione della gabella sul grano e la diminuzione della tassa sul vino. Nel 1506 fu anche coinvolto in due importanti missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] 1462 (Pasquali Alidosi, pp. 1, 3, 5, 7) e benché lo stesso Ghirardacci ne ricordi l'elezione a "capo del magistrato dellitribunidellaplebe" nel 1454, in quell'anno l'E. non poteva essere, come ancora vuole il Ghirardacci (p. 144), "nel collegio de ...
Leggi Tutto
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...