Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] incontra per le violazioni delle leges sacratae che tutelano i magistrati plebei e in genere la plebe contro i patrizî. va dimenticato che i tribuni non vollero mai abbandonare il principio teorico che l'offensore della tribunicia potestas è sacer ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] perfino le riunioni della sola plebe, indette a scopo rivoluzionario e per la nomina dei tribuni, si tennero in nuove curie erano, a quanto sembra, sul Celio, un po' a oriente delle vecchie, presso il vicus Fabricii (Festo, p. 174), ma è dubbio che ...
Leggi Tutto
È l'eroe d'una celebre e bellissima leggenda romana. Il cognome gli sarebbe stato dato per il valore mostrato alla presa di Corioli nel 493 a. C. sotto il console Postumo Cominio. Nel 492, durante una [...] dal 405) non fosse distribuito alla plebe, se questa non avesse rinunciato ai suoi tribuni, i quali perciò lo accusarono al più nobile e profondamente romano è la celebrazione della matrona e dell'amor filiale, è di antica origine popolare, come ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] effettivamente quella qualifica. Delle due supreme autorità della repubblica - il Senato e il Tribunato -, il primo libero deve, e non può non esistervi una certa divisione fra la plebe e gli ottimati. Questa salutare divisione fa che l'uno l'altro ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] (IV 5).
R. vede bene la forte connessione machiavelliana tra «disunione» di plebe e senato, e creazione dei tribuni, cogliendo altresì, nel tribunato, la forma istitutiva della specifica forma repubblicana di Roma. Dopo di ciò, tuttavia, le strade si ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] riunioni della sola plebe, divisa per tribù, che si differenziavano pertanto dai comitia. Sorti, al pari delle altre avveniva pure nei comizi), erano convocati e presieduti dai tribuni, ed esercitavano le proprie competenze in materia legislativa ( ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] , si sentiva, parecchi anni prima del tribunato di T., il peso della questione agraria e appassionatamente se ne discuteva: mai avvenuto in Roma. Nella prima grande lotta secolare tra plebe e patriziato, le vittime si eran potute contare sulle dita ...
Leggi Tutto
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] rogò, per la plebe, una prima lex Iulia agraria che ordinava l'assegnazione ai cittadini poveri dell'agro demaniale, eccetto delle mense e degli abbigliamenti (lex Iulia sumptuaria) e al fasto edilizio, escluse dalle decurie dei giudici i tribuni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] cittadini non solo, ma contro la minuta plebe et... ogni conditione di persone senza riguardo Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, pp. 139-140; V. Buti, Gli italiani nelle guerre di Spagna e dell'Impero durante il sec. XVII ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] di questa-plebe assai lontano da simile vocatione".
Negli anni che seguirono, la carriera dell'E. conobbe 5, V (1928), pp. 252, 262; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni..., I, Milano 1936, pp. 326 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...