• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Diritto [178]
Storia [85]
Geografia [46]
Diritto civile [58]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Biografie [50]
Scienze politiche [44]
Geografia umana ed economica [32]
Diritto commerciale [38]
Religioni [27]

Giudiziari, sistemi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giudiziari, sistemi Carlo Guarnieri di Carlo Guarnieri Giudiziari, sistemi sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] (v. Roht-Arriaza, 2001). Infatti, sempre più importante è il ruolo dei tribunali sovranazionali: oltre a quelli già citati, bisogna ricordare i tribunali internazionali di giustizia per i crimini contro l'umanità e soprattutto la Corte penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] operazioni militari, in violazione della Convenzione dell'Aia, vengono riconosciuti come crimini di guerra, soggetti ai tribunali internazionali. Il tema del recupero delle opere disperse negli eventi bellici è stato trattato ancora nelle Conferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

Corte internazionale di giustizia

Diritto on line (2013)

Paolo Palchetti Abstract Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] giudici (si veda la dichiarazione del Presidente Higgins del 30.10.2008). Le camere A differenza di altri tribunali internazionali che organizzano la propria attività attraverso l’assegnazione delle cause a diverse sezioni, la Corte, come regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] ispirarsi a tali norme e che neppure la guerra li liberi dall'obbligo di osservarle. Anche se non esistono tribunali internazionali vi è quindi un 'diritto delle genti', soprattutto in tempo di guerra, che Grozio cercò di definire e ricostruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

Diritto internazionale

Diritto on line (2014)

Luigi Condorelli Abstract Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] per le quali vengono predisposti in vari casi appositi mezzi di soluzione (a volte veri e propri tribunali internazionali) accessibili agli individui. Qui, ovviamente, la situazione è diversa rispetto a quella delle controversie tra Stati: agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arbitrato in materia di investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] esaurimento dei mezzi di ricorso interni al pari di quanto avviene, seppure con diverse modalità, dinanzi ad altri tribunali internazionali. D’altra parte, una clausola di elezione del foro competente all’interno di un contratto tra Stati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] fondamentali (G.U. 255 del 5 novembre 1955 ed anche http://www.conventions.coe.int), lo Statuto del Tribunale internazionale competente per gravi violazioni del diritto umanitario commesse nei territori della ex Jugoslavia (G.U. 304 del 29 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ambiente [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Annalisa Savaresi Abstract Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] Comparative and International Environmental Law, 2017, 26, 91). Ci sono state poi numerose istanze in cui tribunali internazionali con competenza in materia di diritti umani, diritto degli investimenti o diritto dell’economia sono stati chiamati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

uniformazione del diritto

Lessico del XXI Secolo (2013)

uniformazione del diritto uniformazióne del diritto locuz. sost. f. – Espressione che indica il movimento volto a superare i contrasti e le divergenze fra le varie esperienze giuridiche mediante la proposizione [...] ; in particolare, quello giurisprudenziale, consistente non soltanto nelle pronunce nazionali su strumenti comuni, ma anche nelle sentenze dei tribunali internazionali. Sicuramente la combinazione fra le due forme (che avviene quando il giudice unico ... Leggi Tutto

ingorgo istituzionale

NEOLOGISMI (2018)

ingorgo istituzionale loc. s.le m. Scadenza temporale prevista dalla Costituzione della Repubblica Italiana che impedisce il sovrapporsi del termine del mandato presidenziale con lo scioglimento delle [...] sentenza, è bene districarsi in un ingorgo istituzionale. All’Aja hanno sede ben tre tribunali internazionali. La Corte di Giustizia esiste dal 1945, è il tribunale mondiale delle Nazioni Unite, ed è competente per le vertenze fra gli Stati: perciò ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – BOSNIA ERZEGOVINA – CENTRODESTRA – MACEDONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
tribunale
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
migliore pratica loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali