AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e uguali diritti di ricorso, presso tribunali o autorità amministrative degli Stati da cui proviene l'inquinamento e dalle scorie degli impianti industriali.
Molti problemi regionali di inquinamento e di sviluppo sono stati affrontati attraverso ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] altra i criteri per l’organizzazione amministrativa della Curia nell’eventualità di una conflitti di competenza tra tribunali vaticani e italiani, in Italia: la costituzione delle conferenze episcopali regionali, in Episcopato e società tra Leone XIII ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ad una serie di riforme istituzionali ed amministrative, che, pur senza realizzare un disegno organico , ridotto al ruolo di tribunale duciale), egli fu anche al suo Stato dei caratteri ormai regionali.
Maturava intanto anche una nuova politica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] creazione di modelli dei suoi principali centri amministrativi in base a planimetrie urbane e un le cosiddette 'carte dei tribunali' (Gerichtskarten), usate nei sue grandi carte.
Le carte regionali sembrano corrispondere a una diffusa esigenza ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] singoli centri e di interi sistemi urbani regionali. Napoli, per esempio, priva di a Montecitorio, ex sede dei tribunali ecclesiastici; il Senato si a imporsi come un modello di «buona amministrazione», rigorosa ed efficiente, che dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] irrogate ai notai dalle competenti commissioni amministrativeregionali di disciplina (art. 158, l , e dal testo novellato risulta che l’azione si propone o davanti al tribunale ordinario o davanti al T.a.r., dal che si desume che la giurisdizione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] disciplinato il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli e coordinare, nell'ambito del territorio regionale di competenza, le iniziative dello Stato guerra soggetti ai tribunali internazionali. La conferenza ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] in Europa, il diritto è consistito in una molteplicità di consuetudini regionali e locali; ancor oggi, in Gran Bretagna, il diritto che soluzioni diverse vengano applicate dai tribunali giudiziari e amministrativi in caso di imprevidenza, o quando ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] per finire, fanno parte degli atti controllati le cosiddette leggi regionali o provinciali (Italia o Canada) o dei Länder (Germania contro gli atti amministrativi o giurisdizionali, la camera del Tribunale costituzionale specializzata nel giudicare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] attività si svolgeva in uffici notarili e in tribunali forniti di un archivio, e vi provvedevano regionali e città che dominavano un'intera regione; miniere e zecche attorno a cui sorgevano insediamenti stabili di lavoratori, di amministratori ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
blocca-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Il...