Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che poche altre città potevano vantare.
Ciò che invece costituì un'anomalia rispetto al quadro nazionale/regionale, fu la stabilità amministrativa garantita dalla giunta clerico-moderata che resistette a tutti i mutamenti della politica, in parte ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] quindici 'zone', corrispondenti ad altrettante aree regionali di attività, ciascuna gestita e coordinata federale e cioè: amministrazione e attività periferica ( (2-0), anche se la disputa finì in tribunale e la Coppa vacillò.
Nel 1992 a San Diego ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di esso si esercitano competenze municipali, provinciali, regionali, e dello Stato.Il carattere fortemente dematerializzato dell diritto vivente effettivamente applicato dai tribunali e dagli apparati amministrativi.
La dottrina francese del ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] appello ai giudizi dei tribunali locali si fermava al nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp 17-58; Id., Le dedizioni e lo stato regionale: osservazioni sul caso veneto, "Archivio Veneto", ser. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] tribunale" a partire dalla seconda metà del Quattrocento (155). Il processo di coordinamento del momento prettamente politico ed autoritativo con quello amministrativo Chittolini, in Id., La formazione dello stato regionale.
116. A.S.V., Avogaria di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] o «impiegato» in tutti i settori dell’amministrazione pubblica, dai tribunali e dall’intendenza di finanza ai maestri di periodo. A Venezia affluirono non solo investimenti locali o regionali, ma anche quelli di industriali e banche straniere e ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] nobiltà. Un funzionario gestiva in suo nome l'amministrazione e il tribunale, che rappresentava anche l'istanza d'appello per il nei mesi successivi, si impegolarono in ostinati conflitti regionali per ottenere vantaggi territoriali.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] del distretto in cui è compreso l'ordine circondariale presso il quale si è iscritti, nonché davanti al tribunaleamministrativoregionale competente sul distretto medesimo.
L'iscrizione nell'albo degli avvocati - che si consegue a seguito del ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] sicurezza collettiva si ricollegano le cosiddette organizzazioni regionali (regionali in senso più politico che geografico), di rilievo) emesso nel 1954 a proposito del Tribunaleamministrativo delle Nazioni Unite, allorché la Corte ricavò il ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ), all'assemblea e al tribunale: si esige e si 153-174.
Chittolini, G., La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado (secc. XIV-XV A. I., Dal comune città-Stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia (a cura di G. ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
blocca-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Il...