Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] e solennemente pro tribunali. Decretum senatus dai governatori e dai commissarî regionali delle colonie; rari sono . pubbl., 1909, I, p. 251; O. Ranelletti, Lez. di dir. amministrativo, Napoli 1921, p. 47 seg.; A. Maiorana, Lo stato d'assedio, Catania ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] di primo grado coincide con quella dei tribunali anche per quanto attiene alla loro sede, regionali (v. finanza regionale, in questa App.) il contribuente può scegliere la via del ricorso in via amministrativa al presidente della giunta regionale ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] di questo è dato l'appello al rispettivo tribunaleregionale delle acque.
Spettano alla cognizione, in unico grado, del tribunale superiore, in veste di giurisdizione amministrativa: a) i ricorsi di legittimità contro qualsiasi provvedimento ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] il bi lancio dei tribunali internazionali e il bilancio ’UNIFEM e l’UNV, è posto sotto l’amministrazione del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo. tutt’oggi si trova. I suoi uffici regionali sono invece dislocati nei cinque continenti. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] applicato alla Siria e al Libano, la cui amministrazione fu affidata alla Francia, e all'‛Irāq, affidato concordate in ambito continentale o regionale - la più importante delle nessun altro emesso da tribunali internazionali, il verdetto scatenò ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] trasferimento del potere dello Stato alle amministrazioni locali e regionali si allarga l'ambito dell'espressione ma ve ne sono molti altri: gli effetti dell'esistenza di tribunali di diritto e di equità durante il periodo formativo della common law ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Germania, per es., questi vincevano regolarmente davanti ai tribunali civili le cause che perdevano di fronte all'autorità regionali durano in carica un anno; gli uni e gli altri sono rieleggibili; art. 8: Il funzionamento amministrativo ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] tribunali di primo grado assolvono questo compito in modo altamente specializzato. Svolgono, del pari, questa funzione tutti gli uffici amministrativi modo delimitato da parte di determinati gruppi regionali o funzionali, i quali si aspettano che ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] e dei nomi e cognomi, l’uso esclusivo dell’italiano nei tribunali e prevalente nella scuola.
La Costituzione del 1948, come si è anche quelli formali (per es. negli uffici dell’amministrazioneregionale).
Il quadro che emerge da tale indagine mostra ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] tipo di controllo benché i tribunali ordinari a volte abbiano trovato uomo. Questo complesso meccanismo amministrativo, politico e giudiziario, che , Ind., 1967.
Rembe, N. S., Africa and regional protection of human rights, Roma 1985.
Robertson, A. H ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
blocca-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Il...