Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] Regimini Ecclesiae universae del 15 agosto 1967, che ha istituito presso il Supremo TribunaledellaSegnaturaApostolica una seconda sezione (Sectio altera) con il compito specifico di giudicare sui ricorsi contro gli atti emessi dall’autorità ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] il 6 gennaio 1998; il 16 novembre 1999 giunse la duplice nomina a prefetto del tribunaledellaSegnaturaapostolica e a presidente della Corte Suprema per lo Stato della Città del Vaticano, incarichi da cui si dimise il 27 maggio 2004; tra il ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] CIC 1983), resistendo strenuamente a questa riforma, pur sollecitata da più conferenze episcopali, il “tribunale” dellaSegnaturaApostolica: monstrum giuridico, questo, dotato di competenze legislative, giurisdizionali e di alta amministrazione in ...
Leggi Tutto
Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi [...] curia romana, ovvero nella Santa Sede, coesistono poi tre t. distinti: il T. dellasegnaturaapostolica , che è competente per il contenzioso amministrativo, si occupa in particolare dei ricorsi amministrativi, risolve tutti i problemi relativi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] civiltà romana-cristiana ad accogliere l'apostolato.
Nella Frisia la propaganda cominciò Natura particolare ebbero i tribunalidella Veme (Vemegerichte) vestfalica, segnatura di tutto il Seicento, con sfumature varie a seconda della provenienza e della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] diocesani e metropolitani e dai superiori degli istituti di diritto pontificio, dai tribunalidella Santa Sede: la Rota romana, la Segnaturaapostolica e le diverse congregazioni, fra le quali sono particolarmente importanti quella per la dottrina ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] cause private, comprese le commerciali; ma vi era il tribunaledell'arconte per le cause di diritto familiare, del basileus per è in certi casi il tribunale di 3a istanza. Sopra tutti questi si trova la Segnaturaapostolica, che per certi aspetti può ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] dal metropolitano, con l'approvazione della Santa Sede. 3. Tribunali ordinarî della Santa Sede. Essi sono: la Rota romana, la segnaturaapostolica e il Sant'Officio.
La Rota romana è il tribunale ordinario della S. Sede; è costituito collegialmente ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] III, Medici era intanto stato nominato prefetto dellaSegnatura di Grazia e governatore di Campagna e Marittima tribunali romani dalle Chiese nazionali e quindi dipendenti dall'autorità e dal prestigio da queste riconosciuti alla Sede apostolica ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] prefetto della congregazione del Concilio, col quale rimase fino al 1733; il 10 ag. 1731 fu nominato protonotario apostolico.
del Giovardi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, TribunaledellaSegnatura, buste 484, 486, 487, 719 (f. 29); Arch. ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...