Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] digiustiziaamministrativa.
Questa condizione di non valutabilità della sfera discrezionale dell'amministrazionedi questi collegi, e anzi contemplò, quanto alla giurisdizione amministrativa, l'introduzione ditribunaliamministrativiregionali. ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di evidenza pubblica previsti dalla normativa statale o regionale (l. n. 205/2000, art. 6). Tali previsioni sono oggi contenute agli artt. 119 e ss. del Codice del processo amministrativo (d.lgs. n. 104/2010, su cui si vedano le voci Giustizia ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] digiustizia punitiva. L'autonomia diminuisce fortemente nelle rimanenti specificazioni, fatte principalmente a scopo sistematico. Tali sono nell'ordinamento italiano; 5. il diritto finanziario, che è una parte del diritto amministrativotribunale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la suddivisione amministrativa e regionale: O. Marinelli di successo. Esigenze di ordine pubblico e digiustizia, bisogni finanziarî, ragioni di prestigio imponevano restrizioni all'attività del foro ecclesiastico sui laici, intervento ditribunali ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] della giustizia da parte del Reich (1° aprile 1935)
I tribunali ordinarî si distinguono in tribunali locali (Amtsgerichte), tribunaliregionali (Landsgerichte), tribunaliregionali superiori (Oberlandsgerichte; quello di Berlino: Kammergericht ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] .
Così la ragion d'essere della giustiziaamministrativa s'è trasformata. Nella concezione attuale, la sua giustificazione non è più la necessità di proteggere l'amministrazione contro la presunta ostilità dei tribunali, bensì il vantaggio, per la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] organismo integrato sono necessarie le decisioni giudiziarie di un tribunale non nazionale. L'opera di organi quali la Commissione e la Corte europea dei diritti dell'uomo e la Corte digiustizia della CEE rappresenta un'azione giuridica unificatrice ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Régime, in Id., Tribunali, giuristi ed istituzioni dal dello stato regionale e le amministrazione della giustizia penale nella Repubblica veneta (secoli XV-XVIII), in Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , come si è visto, svolgono funzioni ditribunaliamministrativi anche talune delle corti internazionali esaminate sopra, quali la Corte diGiustizia delle Comunità Europee (v. cap. 5).La Corte Internazionale diGiustizia, in un parere del 1954, ha ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] di contratti di trasporto l’obbligo di disporre di determinate autorizzazioni amministrative. Il giudice catalano ha quindi disposto un rinvio pregiudiziale davanti alla Corte digiustizia servizio Uber operate dal Tribunaledi Torino e dall’Avvocato ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...