Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] comunità soggette nello Stato regionale veneto dall'espansione territoriale ai primi decenni del '600, Venezia 1991.
7. Su corruzione, concussione, "intacchi", ecc. cf. Gaetano Cozzi, Giustizia "contaminata". Vicende giudiziarie di nobili ed ebrei ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Régime, in Id., Tribunali, giuristi ed istituzioni dal dello stato regionale e le amministrazione della giustizia penale nella Repubblica veneta (secoli XV-XVIII), in Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] strascico agli arresti e all’intercettazione di conversazioni di personaggi eccellenti.
Il profilo più rilevante dell’amministrazione della giustizia civile riguarda il forte squilibrio tra domanda e offerta digiustizia, tra il numero degli affari e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i poteri del tribunale dell'Inquisizione e di successione, aveva abolito i fueros di Aragona e di Valenza (1707) e quelli di Catalogna e di Maiorca (1714-15), proibito l'uso della lingua catalana nell'amministrazione della giustiziaregionalidi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di reazione si fa pure sentire nella giustizia e in tutto l'apparato amministrativo; numerosi giornali liberali e indipendenti vengono soppressi.
La speranza di motivi geometrici regionali o di stile asiatico. che dai tribunali ecclesiastici.
Nessun ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di solito in ogni disposizione vi è un articolo complementare che fissa la data dell'applicazione.
Amministrazione della giustizia. - I tribunali ordinarî giapponesi si distinguono in tribunalidi raccolta del personale è prevalentemente regionale, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] amministrazionedi tutto il territorio fiammingo erano resi interamente fiamminghi. Una legge relativa all'amministrazione della giustizia dai tribunalidi prima istanza e dai tribunalidi commercio. La Corte di cassazione ha per compito di assicurare ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] vari sistemi commerciali regionali. Attraverso l'imposizione di dazi sulla del sistema diamministrazione della giustizia del periodo coloniale economica. Nel corso degli anni settanta i tribunali continuarono a estendere i criteri, fino a ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...