• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
173 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [173]
Diritto [359]
Storia [87]
Diritto civile [86]
Diritto processuale [89]
Religioni [69]
Diritto penale e procedura penale [72]
Diritto commerciale [38]
Diritto amministrativo [38]
Storia delle religioni [20]

FACCHINETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare Markus Voelkel Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] Senza aver concluso l'alleanza, il F. subentrò al nunzio ordinario Lorenzo Campeggi, morto il l'8 ag. 1639, e spagnolo aveva ingiunto con vari memoranda di porre fine agli abusi del tribunale e la morte del nunzio L. Campeggi fu subito sfruttata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – NUNZIATURA APOSTOLICA – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO

GUINIGI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Dino Franca Ragone Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] generale e a quello dei Trentasei, come membro ordinario o invitato, la partecipazione a numerose commissioni di di future cause e controversie da dibattersi di fronte al tribunale della corte dei mercanti, chiese di farsi rappresentare da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ALBURQUERQUE, Gabriel De La Cueva duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di Nicola Raponi Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] de' beni a... ogni sorta di persone addette al Tribunale ecclesiastico" di esercitare la loro giurisdizione sui laici; a , che godevano di una certa esenzione dalla giurisdizione dell'ordinario, essi si ricusarono di ricevere la visita pastorale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTARCO, Guido

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aristarco, Guido Monica Trecca Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] cattedra in storia e critica del cinema e fu quindi professore ordinario della materia all'Università degli studi di Torino (dal 1973 per il reato di oltraggio alle Forze armate da un tribunale militare e in base al codice penale militare del 1941. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – MICHELANGELO ANTONIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTARCO, Guido (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Marta Pieroni Francini Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] rubr. 224, f. 82 (1818); Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile del Governatore (1621-1816); Ibid., Archivio del Governatore, 135 bis nunzio a Vienna al card. Neri Corsini, ff. 63-74; Diario ordinario, 1794, p. 15; 1802, p. 20; Novelle letter. (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SCIPIONE DE' RICCI – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

CALEFATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFATI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406. Sua madre discendeva [...] nomina per la Rota senese, che l'inseriva in un tribunale autorevole su un piano non puramente locale, assicurandogli a un haveva fatto iscrivere nel Rotolo alla prima Cattedra della sera de l'ordinario di ragion Canonica" (ms. Vat. lat.8262, f. 119v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVARDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] ottenne nel 1750 l'autonomia giudiziaria. Fu attivo nei tribunali fino alla Pasqua del 1785, quando una malattia di ; Ibid., Arch. Scaccia Scarafoni, filze 564, 575, 578, 984; Diario ordinario (Cracas), nn. 2556, 19 dic. 1733; 2598, 27 marzo 1734, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – CORILLA OLIMPICA

FIORE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Pasquale Paolo Camponeschi Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] un congresso che esercitasse le funzioni di tribunale arbitrale supremo, le cui decisioni fossero per l'istruzione pubblica deliberò che egli potesse rimanere ordinario di diritto internazionale anche dopo aver superato il settantacinquesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FORMENTON, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Francesco Aurelio Cevolotto Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] gli fruttò diversi riconoscimenti, fra i quali la nomina a membro ordinario dell'Accademia Olimpica il 14 apr. 1855. Ciò nonostante, e poi, dal 22 maggio 1866, davanti al tribunale d'appello di Venezia. Annullata ogni pendenza dalla sopravvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Enrico Stumpo Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524. Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] Toscana in legazione permanente affidata ad un nunzio ordinario. È probabile che lo stesso Cosimo abbia approvato cc. 305-310; Archivio di Stato di Firenze, Nunziatura. Tribunale protocolli, sentenze e costituti criminali (fondo non ord.); Treviso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO PISANI – FRANCESCO CORNER – VISITA PASTORALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali