GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] di pratica presso uno studio privato, fu nominato magistrato del Tribunale supremo della Sacra Rota, e ricoprì tale incarico fino all' 1897; socio corrispondente (dal 1878) e poi ordinario (1882) dell'Istituto archeologico germanico; membro della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] relative scritture. La sua risoluta rivendicazione della prerogativa dell’ordinario di consacrare i chierici della diocesi aveva posto le da Roma a portare la controversia al tribunale della Nunziatura, Morosini invocò dalla Repubblica, giuspatrona ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] loro crimini in sede di iudicium quinquevirale, cioè da un tribunale speciale in cui un collegio di cinque giudici, scelti fra rango nella gerarchia senatoria, era D. che, come ex console ordinario tra i più anziani per data di nomina, patrizio ed ex ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] Roma, 1954). Giudice e poi presidente di sezione presso il tribunale dell’Unione Europea (Corte di giustizia dell’Unione Europea) Renato Balduzzi (n. Voghera, 1955). È professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università Cattolica di Milano. ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] anno successivo fu trasferito in quella di Parma. Divenuto ordinario, nel dicembre 1924 assunse la direzione della cattedra di pp. 405-484). Nel 1925, incaricato di una perizia dal tribunale di Firenze, si occupò dei rapporti tra trauma e leucemia, ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] , scalò i vertici della magistratura. Fu inviato inizialmente come giudice ordinario nelle Puglie, a Trani, e in seguito, nell’agosto del 1819, prese servizio presso l’importante tribunale di Santa Maria di Capua. Nel 1820 però la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] al membro nazionale in qualità di autorità nazionale: a) i «poteri ordinari» (ex art. 9 ter della decisione 2002/187/GAI come modificata la propria designazione» (co. 2). Il Tribunale rimettente aveva ritenuto che le norme denunciate fossero in ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] (dal 1536), senatore (1531), presidente del Magistrato ordinario (1531), gran cancelliere ducale di Francesco II Sforza con il titolo di cardinale di S. Eusebio, membro del tribunale dell’Inquisizione dal 1605, fu inviato come legato nella Marca di ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] ben documentata carriera accademica con l'insegnamento straordinario e ordinario fino a conseguire, nel 1582, il secondo " dello zio, un insieme di trecentosettantacinque testi approntati per il tribunale tra il 1587 e il 1596.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] a Pogliani, che nella richiesta di moratoria presentata al tribunale di Roma il 29 dicembre 1921 si diceva certo della sì che il procedimento penale non fosse affidato alla magistratura ordinaria, bensì al Senato riunito in qualità di Alta Corte di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...