DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] nel 1792 sostituì il Simonetti nell'incarico di consultore ordinario della monarchia nell'isola, carica seconda solo a quella regio consigliere, governatore politico di Capua e presidente del Tribunale del commercio. Dal novembre del 1807 svolse poi ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] dopo la conclusione del procedimento dinanzi al tribunale del riesame e prima ancora che la conseguente restituzione degli atti al pubblico ministero perché proceda nelle forme ordinarie. Ed ha così affermato che «l’irreperibilità alla cui ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] Leone Ginzburg (Il dott. Sion Segre di Torino innanzi al tribunale speciale, in La Stampa, 6-7 novembre 1934).
Nonostante ne Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario; f. 532.422 (dedicato a Dino Segre); ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] dalla Russia di trasferirsi a Pietroburgo come membro ordinario dell'Accademia delle scienze, proposta che il D imprigionando i repubblicani, tra cui il D.; mentre l'apposito tribunale veniva pronunciando molte condanne a morte, il re Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] Paolo III nel Mezzogiorno d’Italia; dal 1549, infine, ordinario dell’arcidiocesi di Capua.
Insieme con Arcella, il M. .; P. Scaramella, Le lettere della congregazione del S. Ufficio ai Tribunali di Fede di Napoli: 1563-1625, Trieste-Napoli 2002, pp. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] assunzione (Strazzullo, 1960), prima di essere incluso ripetutamente nella terna, formata dal tribunale della Sommaria, degli idonei alla "piazza" di ordinario. Delle numerose perizie che redasse nell'espletamento del suddetto servizio, ma anche da ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] poveri. L’anno successivo assunse, davanti al tribunale straordinario di Napoli presieduto da Pietro Colletta, la pene (ibid. 1850). Il 18 luglio 1851 fu nominato socio ordinario della Reale Accademia delle scienze morali e politiche di Napoli e in ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] civile di Napoli, per poi passare, nel corso del 1836, alle funzioni di giudice ordinario dapprima presso il tribunale civile di Trani e quindi presso quello di Santa Maria Capua Vetere. La sua carriera in magistratura fu particolarmente rapida ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Caporetto, poi ufficiale di propaganda, infine ufficiale legale al Tribunale di Milano (si era laureato, durante una licenza, Italia – per la quale per un decennio fu l’unico ordinario titolare di cattedra – avviando nuovi centri di ricerca (come il ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] casi di procedura canonica raccolti a uso dei funzionari del tribunale arcivescovile (P. Varin, Archives administratives..., cit., I, disbrigo degli affari ecclesiastici in diocesi l’ordinario della cattedrale milanese Berardo Pozzobonelli, già ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...