TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] civile presso l’Università Ca’ Foscari e indi ordinario nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova dal integralmente politico nei luoghi dove “si dice” il diritto, nel tribunale e nella scuola» (p. 142 s.). Pertanto, la primazia ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] 1904; Il contrabbando di guerra e il relativo giudizio davanti al tribunale delle Prede, ibid. 1905; De' naufraghi e dei recuperi, 'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
La promozione ad ordinario non aveva avuto, però, l'effetto di intensificare la ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] di S.A.R. presso la corte di Madrid.
La missione ordinaria del D. a Madrid si trasformò ben presto in una missione stesso D. venne incaricato di richiedere al papa l'abolizione del tribunale dell'Inquisizione in Savoia. La durezza del duca, l'appoggio ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] cappelle e oratori privati feste e funzioni che "consistono per ordinario in moccoli accesi, e canti latini, onde sono di Cazzaniga, p. 271), si ridussero alla soppressione del tribunale della nunziatura da parte del granduca (20 sett. 1788 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] signaturae referendarius, il 26 maggio 1784, presbitero ordinario e il 25 giugno dello stesso anno arcivescovo Maria del Popolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Tribunale della Segnatura, vol. 730, c. 229r; Archivio segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] della celerità per i processi in primo grado davanti ai giudici ordinari, per le cause sommarie e le miste, indi per il in Bibliotheca Senatus Mediolanensis. I libri giuridici di un Grande Tribunale d’ancien régime, diretto da A. Padoa Schioppa - G. ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] Pandolfo Ricasoli, entrambi processati dal locale tribunale dell’Inquisizione nel 1641, provocarono una
La causa per la beatificazione, iniziata con il processo informativo ordinario nel 1925, corredata poi da una ricca ricostruzione storica dalla ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] Regio Consiglio, assunse l'ufficio di consultore ordinario del cappellano maggiore, la cui competenza si Tirreni 1972, pp. 708-713; S. Masella, N. F. e il tribunale dell'Inquisizione a Napoli, Napoli 1972; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] stata seguita anche dai successori di Roero) consentiva all’ordinario di avere un dettagliato quadro d’insieme sullo stato un’inattesa opportunità per liberarsi di un’istituzione – il tribunale della nunziatura – che, stante i continui conflitti in ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] sempre come vicario, contarono in seguito anche il nuovo ordinario della diocesi dal 1893 al 1899, Eugenio Clari, specie 200). Nominato il 9 marzo del 1926 prefetto del supremo tribunale della Segnatura apostolica, la sua attività si svolse in ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...