Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] modificazioni indicate oppure proseguire il giudizio nelle forme ordinarie: ciò non menoma le prerogative dell’autorità giudiziaria , pronunciatasi in relazione al procedimento di competenza del tribunale, ha delineato con chiarezza le ragioni per le ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] con Giuseppe Palazzi e Giuseppe Camporese, sovrintese, per conto del tribunale delle Acque e Strade, ai lavori di costruzione e mantenimento Lorenzo in Lucina, ove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Diario ordinario, 7 febbraio 1793, n. 1890, pp. 22-25; G. ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] assumeva di avere patito. Ed è accaduto che il tribunale accolse le domande, ordinando alla Camera di commercio la trasformazione preminenti e legittime.
È quindi demandata al legislatore ordinario una eventuale limitazione della pubblicità, con le ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] , I, n. 366, 7 apr. 1756).
L'attività per il tribunale delle Strade caratterizzò tutta la carriera del G., il quale fin dal suo . il punto di riferimento per tutti gli interventi ordinari e straordinari pertinenti all'architetto della famiglia. Tra ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] . Pillio difese il Capitolo a Verona, di fronte al tribunale pontificio presieduto da Urbano III. Decisiva fu, a dire pp. 61-103, ripreso quasi per intero della Glossa ordinaria di Accursio – forse attraverso l’intermediazione della redazione di ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] 1821 ottenne dal Senato di Piemonte di patrocinare anche davanti ai tribunali supremi. A partire dal 1821-22 fu nominato tra i .
Nel gennaio del 1830 divenne professore di ruolo ordinario di istituzioni civili, materia fondamentale del primo anno di ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] ha il diritto di presentare un ricorso davanti ad un tribunale, affinché decida entro breve termine sulla legittimità della sua detenuto in condizioni di piena legalità sotto l’ordinario controllo giudiziario. Ed inoltre, la complessa problematica ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] 25 maggio del 1579 fu scelto dal Senato come ambasciatore ordinario a Enrico III: partì nel settembre e risedette presso , con il nunzio pontificio e l’inquisitore di Venezia, del tribunale del S. Uffizio che processò Giordano Bruno per eresia tra il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] la revoca della moratoria per gli abusi commessi, concessa dal tribunale del Viceregno al vescovo di Lipari e ai suoi familiari ( non poteva essere sottoposto alla giurisdizione del suo ordinario. Urbano VIII istituì una congregazione apposita per ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] dirigente dell’Ufficio notificazioni esecuzioni e protesti del locale Tribunale.
La Corte di appello aveva accolto la domanda esso3.
2.2 La tesi della occasionalità necessaria
Il giudice ordinario non ha recepito, però, questa ricostruzione e si è, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...