DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] mons. Alfonso Airoldi quale consultore del tribunale di Regia Monarchia, l'organo più importante L. Ciprì, Elogio del canonico dr. S. D. ... recitato nella seduta ordinaria dell'Accademia palermitana di scienze, lettere ed arti li 16 apr. 1837; G ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] o contestare il progetto di divisione con ricorso al tribunale nel termine perentorio di 30 giorni dalla ricezione dell’ dell’art. 187 c.p.c., e dunque con le forme dell’ordinario processo di cognizione.
Se l’opposizione è accolta (e dunque, dopo ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] 31 dicembre dello stesso anno fu inserito tra i XII del tribunale di Provvisione. Il 15 dicembre 1767 fu decorato del rango si decise che Visconti sarebbe stato nominato ambasciatore ordinario della Cisalpina a Parigi, mentre Serbelloni ambasciatore ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] «garanzia ipotecaria di primo grado su immobili».
3 Si trattava del Tribunale di Cagliari, che ha deciso il caso con decreto del 15.3 ” con conversione dello stesso in un “mutuo ipotecario” ordinario (per l’intero importo finanziato) ‒ a parte l ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] di discriminazione ed istituisce la competenza del tribunale del luogo nel quale il ricorrente ha domicilio n. 17664.
All’interno della giurisprudenza di merito dei giudici ordinari per un verso sono emerse posizioni analoghe a quelle espresse ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] .), prospettata in una questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Torino volta ad ottenere una pronuncia “additiva giurisprudenziale e revoca del giudicato: la palla torna al giudice ordinario?, in www.penalecontemporaneo.it, 19.10.2012.
19 ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] , gli concedesse una piazza di questore soprannumerario nel Magistrato ordinario per 30.000 fiorini, ma le sue rinnovate istanze l'interinazione. Nel 1744 non poté far parte del Tribunale di Sanità, anzi dovette chiedere di essere dispensato da tale ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] 18 febbr. 1866 il G., con l'elezione a socio ordinario dell'Accademia dei Georgofili, era stato cooptato in un altro fase istruttoria, venne rinviato a giudizio davanti al tribunale civile e correzionale, perché rispondesse di peculato continuato ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] poi a Palermo, i corsi di S. Corleo, ordinario in Palermo di filosofia morale, il cui sistema decisamente fautori della pace fra le nazioni, Palermo 1892; Sulla costituz. di un supremo Tribunale internaz., in La Libertà e la pace, III [1893], 5., pp. ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] inquisitoriale lo rendeva quanto mai indicato a supplire all'ordinario e ad assumere la gravosa gestione della diocesi.
degli anni Sessanta fu chiamato a partecipare ai lavori del tribunale ed ebbe il titolo di commissario suddelegato. Nel 1566, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...