TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] entrato in Maggior Consiglio come avogadore piccolo presso un tribunale minore (avendo ancora Barbaro come padrino), le sue del 1492), pochi mesi dopo accettò la nomina a oratore ordinario a Milano, dove il 30 novembre 1493 il duca Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] a cattedra per procedura civile e ordinamento giudiziario: come ordinario presso l’Università di Catania e straordinario presso l’ , Torino 1898, 1929; Per la istituzione di un Tribunale supremo dei conflitti di giurisdizione. Prolusione al corso di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] propri conventi, avrebbero dovuto avere la licenza dell’ordinario del luogo, essendo ufficio pastorale suo proprio quello papa fin dalla riforma gregoriana, e ad appellarsi al tribunale di Cristo qualora il concilio avesse deciso diversamente nella ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] straordinarie del Digesto (1768-85), ordinario di diritto civile (1785-92) e ordinario di Pandette (dal 1792 alla del Collegio dei legisti, autorevolissimo per presenza negli organi del tribunale e dello Studio e per nomi di grandi professori. Mentre ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] B. fu a Firenze insieme con Orlando Marescotti e col residente ordinario senese in quella città Alfonso Faleri, per presentare a nome della diciotto Senesi, confinati a Milano per sentenza del tribunale imperiale.
Espulso per ritorsione il Grasso da ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] il grado di capitano; quindi fece parte, fino al 1919, del tribunale militare del XXII corpo d'armata.
Dopo la guerra il F. città. Riammesso in servizio il 16 febbr. 1944 come ordinario di diritto amministrativo, non accettò l'offerta di entrare a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] tre giorni dopo dal magistrato degli Straordinari (un tribunale, composto da patrizi, abilitato a discutere cause creditori", le "spese straordinarie della fortezza et luoghi, oltra l'ordinarie che è forzato fare, per mantenersi in quel stato et grado ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] 2 ad vv. Et de quota parte feudorum, (ripresa nella glossa ordinaria di Marino da Caramanico senza la sigla del B.), che deriva da visto soccombere in una lite trattata davanti a un tribunale del Regnum un "optimus advocatus" che aveva sostenuto, ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] di Roma, dove nel 1950, vinto il concorso a ordinario, assunse la cattedra di geologia applicata e la direzione nella sentenza del 1969, che riformò in parte la decisione del tribunale di Belluno del 1968. La sentenza d’appello accertò anche che ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] in quella che propose nuove procedure nell’operato del tribunale del capitano del Popolo.
Nella dialettica tra i gruppi aver chiesto al comune di revocare la sentenza e chiedeva all’ordinario diocesano di intimare a Saltarelli, a Rinucci e a Gherardi ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...