Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] nella sentenza emessa il 1° ott. 1946 dal Tribunale militare internazionale. La comparsa del termine in documenti seguenti termini: 5.721.800, atto di accusa (nov. 1945) del processo diNorimberga contro i criminali di guerra; 5.100.000, secondo le ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] ormai, è l'attendibilità delle testimonianze diNorimberga (ritenute estorte) e la responsabilità di Hitler nell'avere scatenato la Seconda guerra a pagare le spese processuali dopo che un tribunaledi Londra aveva assolto la Lipstadt. Nel corso del ...
Leggi Tutto
NEURATH, Konstantin, barone von (XXIV, p. 698)
Silvio FLIRLANI
Il 4 febbraio 1938 von N. lasciò il Ministero degli esteri e fu nominato ministro senza portafoglio e presidente del consiglio privato. [...] alcun successo, soprattutto a causa della politica di germanizzazione patrocinata da Karl Hermann Frank. Nel 1941 von N., adducendo motivi di salute, rinunciò a questa carica. Il tribunale alleato diNorimberga condannò von N., il primo ottobre 1946 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] assicuravano ai cittadini diNorimberga l'indipendenza personale e la libertà di svolgere attività economiche Federico provvide a insediare un iusticiarius, capo permanente del tribunaledi corte, che come suo rappresentante e per alleggerirlo doveva ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] Altri due articoli erano dedicati alla tassazione degli abitanti diNorimberga a Spira e a Worms. Dal privilegio concesso da del consiglio era affidata a iurati pacis; a Worms il tribunaledi pace cittadino si trasformò in consiglio intorno al 1200. ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] territori tedeschi. Di fatto Federico poté rinunciare alla conferma della dichiarazione diNorimberga del 1211 tramite che Corrado fu deposto in seguito a una sentenza del tribunaledi corte, non possediamo notizie sulla forma giuridica in base alla ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] alle Diete di Coblenza e diNorimberga, intervenendo probabilmente anche alla sua incoronazione a re di Germania ad Tribunale imperiale, addirittura come presidente e, grazie alle notevoli disponibilità finanziarie della famiglia, creditore di ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] la Biblioteca comunale (1430, dono del giurista Kunhofer, accresciutasi con i fondi delle biblioteche claustrali).
Tribunaledi N. Tribunale militare internazionale istituito nell’agosto 1945 da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS contro i dirigenti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di grano fosse sempre depositato nei magazzini pubblici e che incentivi ed aiuti in grano fossero erogati, attraverso il tribunale 'abbé C. [Joseph Lanjuinais], trad. tedesca, Londra [ma Norimberga], 1775; trad. italiana, 1777, uno scritto nel quale l ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] senza avere una strategia precisa.
Un gruppo di principi tedeschi a Norimberga nell'autunno 1211 con l'appoggio politico del sistematica, dietro la quale si intuiva l'affermazione del tribunale della Magna Curia e della nuova scienza giuridica. Anche ...
Leggi Tutto