L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] del magistrato, dell'assemblea e dei tribunali. Il potere del magistrato (ἄρχειν) - si tratti di magistratura collettiva, come la βουλή, o importanti figure di Alberto Dürer e di Daniele Speckle. Il primo ci mostra nel suo trattato (Norimberga 1527) ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] confini della banleuca. Se più tardi alcune di esse, come Norimberga, posseggono un territorio più vasto, ciò è vengono giudicati (almeno in casi criminali) dai tribunali ordinarî locali, rimangono fuori di questa unità. La città costituisce dunque un ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] del 1491 e il Liber Chronicarum (1493) di Hartmann Schedel, stampati a Norimberga da Antonio Koberger, con le figure del un libro, di cui ogni foglio dev'essere vidimato da un giudice del tribunale o dal pretore del luogo prima di essere usato ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che le nazioni vincitrici avevano applicato a Norimberga contro i ‛criminali di guerra' nazisti. Se accolta, la proposta americana avrebbe dato luogo alla creazione di una sorta ditribunale atomico internazionale di cui le potenze rappresentate nel ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] . L'imperatore Carlo IV aveva ordinato al Visconti di presentarsi a Norimberga. Ostile al Visconti per le pretese avanzate sui Marchesati di Saluzzo e del Monferrato, Amedeo VI conte di Savoia divenne per conto del pontefice il capitano generale ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] applicazione di condizioni di vendita, esige la forma scritta ed è sottoposta al controllo del Ministro dell'economia e del Tribunale dei XX (1930); H. Wagenführ, Kartelle in Deutschland, Norimberga 1931; id., Statistik der Kartelle, in Allgemeines ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] particolare a Friburgo in Brisgovia, ad Augusta e a Norimberga, per citare solo qualche esempio. Non da ultimo rivestì , ma raramente diritti di sovranità come tribunale, balivato e castelli. La contropartita era spesso di natura finanziaria, in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di E. S. Piccolomini (n. CCCVI) edite a Norimberga nel 1496. Probabilmente di poco posteriori alla morte di Niccolò colpa fu di aver subornato i testi in una causa che lo opponeva a Luca Crotti. Questi lo citò davanti a un tribunale criminale, che ...
Leggi Tutto