Filosofia del diritto. - Subito dopo la seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del d. si svolse sotto il segno della "rinascita del d. naturale". Giuridicamente, i regimi fascisti erano stati [...] ideologia secondo cui ogni norma posta dallo stato, per il solo fatto di essere posta, è anche giusta, e quindi dev'essere obbedita in quanto fu il Tribunale militare internazionale diNorimberga (1945-46) contro i criminali di guerra; nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Agenzie e agenti, relazioni d'affari e giro di capitali hanno a Lione, a Marsiglia, a Norimberga, ad Augusta, a Troyes, a Bruges, verzura del bosco riparo degli uccelli, alla scena sublime del tribunaledi Dio, cui si presenta l'anima del poeta, nella ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] termine; deferire i membri del governo al tribunaledi stato; esercitare il diritto di grazia (art. 13). La controfirma del quattro voci furono stampati dagli editori Montanus e Neuber a Norimberga in raccolte del 1554 e 1563. Un altro compositore ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] internazionale nel mondo contemporaneo, 1984, p. 85). Un significativo progresso si ebbe nel 1945, con i TribunalidiNorimberga e di Tokyo, istituiti per giudicare i responsabili dei crimini commessi nel corso del Secondo conflitto mondiale. Questi ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] ".
Tra gli esempî più comuni di crimini di guerra si è soliti annoverare quelli contenuti nell'atto di accusa contro i principali criminali di guerra tedeschi davanti al Tribunale militare internazionale diNorimberga e precisamente: l'assassinio, il ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] presentato il 18 ottobre 1945 dai rappresentanti delle quattro potenze contro i criminali di guerra tedeschi processati a Norimberga davanti allo stesso tribunale e nelle sentenze da questo pronunciate a carico degli imputati il 1° ottobre dell ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] oscura questione di eredità, fu portato davanti ai giudici di petizion - il tribunale del commercio -, era di ritorno da del loro arrivo (71); alla fine del 1369, un mercante diNorimberga inviò a Symon Speier a Venezia 101 marchi e 2 once d ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] stati anche gli Stati Uniti, agendo attraverso niente di meno che un tribunale militare, a stilare il codice diNorimberga del 1947, sul quale si sono basate generazioni di legislatori nazionali e internazionali di tutto il mondo. È questa una storia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] a precise necessità del Consiglio cittadino diNorimbergadi disporre di consulenti giuridici, nel 1593 una commissione Wesenbeck accettò l'assessorato al tribunaledi Corte di Coburgo offertogli dal duca di Sassonia-Coburgo, lasciando Altdorf nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] poi di nuovo nel 1599, fu sul punto di ricevere la nomina di giudice criminale del vicariato o del tribunale del inserita nei frontespizi delle edizioni Palthenius di Francoforte (1616-1622) ed Endter diNorimberga (1616-1683), ma serie complete ...
Leggi Tutto