BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] le ragioni al tribunale dei viceré. Più tardi il B. intervenne nel dissidio sorto fra le città di Oria e di Brindisi dopo l' ma l'anno seguente la notizia fu smentita dai Torrigiani diNorimberga, e nel 1589 il provinciale dei gesuiti in Polonia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] a precise necessità del Consiglio cittadino diNorimbergadi disporre di consulenti giuridici, nel 1593 una commissione Wesenbeck accettò l'assessorato al tribunaledi Corte di Coburgo offertogli dal duca di Sassonia-Coburgo, lasciando Altdorf nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] poi di nuovo nel 1599, fu sul punto di ricevere la nomina di giudice criminale del vicariato o del tribunale del inserita nei frontespizi delle edizioni Palthenius di Francoforte (1616-1622) ed Endter diNorimberga (1616-1683), ma serie complete ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Alessandria d'Egitto 1894 - Berlino 1987). Entrato nel partito nazista (1920), divenne (1925) segretario di Hitler e fu nominato (1933) suo sostituto. Allo scoppio della seconda [...] a trattative con l'Inghilterra, all'insaputa di Hitler si recò in volo, a questo scopo, in Gran Bretagna, dove fu internato. Nel 1946 fu processato dal tribunale internazionale diNorimberga e condannato all'ergastolo. Morì suicida nel carcere ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] fu sciolto il trust K., e il barone Gustav fu sottoposto a giudizio dal tribunale internazionale diNorimberga come criminale di guerra (1946), ma per la tarda età e il suo stato di salute fu rilasciato. Fu invece sottoposto a processo da un altro ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1889 - Winterthur 1968). Alto magistrato, al processo diNorimberga contro i criminali nazisti fu difensore di fronte allo speciale tribunale militare internazionale [...] giudiziario Das Grauen (1919). Ma ha scritto soprattutto romanzi, caratterizzati da una sovrabbondante riproduzione di eventi storici o fortemente verosimili, fra cui: Der Kampf ums Matterhorn (1928); Zwiemann (1930); Das war Münchhausen (1933 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Berlino 1907 - Kröv, Renania-Palatinato, 1974); aderì al partito nazionalsocialista nel 1925; capo della gioventù hitleriana (dal 1933), s'impegnò nell'educazione ai principî nazisti della [...] dell'educazione della gioventù; poi (1940-45) fu Gauleiter e luogotenente del Reich di Vienna. Condannato dal tribunale internazionale diNorimberga (1946) a venti anni di prigione, ha lasciato un volume di memorie (Ich glaubte an Hitler, 1967). ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Fleinhausen, Svevia, 1885 - Norimberga 1946). Fondatore di un movimento antisemita a Norimberga (1918), poi membro del partito nazista, partecipò al Putsch di Monaco (1923). Gauleiter [...] della Franconia centrale, diresse il settimanale Der Stürmer, violento foglio antisemita. Tra i principali responsabili delle feroci persecuzioni razziali, fu condannato a morte dal tribunale internazionale diNorimberga e giustiziato. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Peterswalde 1883 - Norimberga 1948). Comandante dell'8a armata dell'esercito tedesco nel 1939 e quindi comandante supremo sul fronte orientale, nel 1940 criticò le atrocità commesse dalle [...] SS in Polonia. Successivamente sul fronte occidentale, nel 1945 firmò la resa nei Paesi Bassi. Deferito al tribunale internazionale diNorimberga, si uccise. ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Stoccarda 1882 - Lindau 1951). Entrato in diplomazia nel 1920, fu capo della sezione degli affari politici (1936), sottosegretario di stato (1938-43) e ambasciatore di Germania presso [...] la S. Sede (1943-45). Condannato (1948) dal Tribunale internazionale diNorimberga a sette anni di carcere, fu poi graziato (1950). ...
Leggi Tutto