LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] del 1491 e il Liber Chronicarum (1493) di Hartmann Schedel, stampati a Norimberga da Antonio Koberger, con le figure del un libro, di cui ogni foglio dev'essere vidimato da un giudice del tribunale o dal pretore del luogo prima di essere usato ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] nazionalsocialista a Norimberga, A. Hitler, affermando di non esser disposto a sopportare ulteriormente l'oppressione di cui i del 2 novembre 1918, nn. 4 e 5 (questa tratta del tribunale supremo la cui sede è a Bruna) fino alla legge 16 giugno 1936 ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] di un consiglio di dodici membri stava un borgomastro. Accanto a lui un collegio di scabini di sei membri funzionava da tribunale, anticamente sotto la presidenza di Dresden Beschreibung und Vorstellung, Norimberga 1680; Urkundenbuch der Städte ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] di Taso contenesse altra traccia di speciali orrori infernali (all'infuori della figura del demone Eurinomo, divoratore di cadaveri) né ditribunale und nachhomerische Theologie, 3ª ed., Norimberga 1884; Preller-Robert, Griechische Mythologie, 4 ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] di Afrodite, una di Ares, una di Atena, una di Enyo (Paus., I, 8, 4). Si credeva, e si credette fino ai tempi nostri, che la collina dello Areopago, sede del più antico tribunale , 3ª ed., Norimberga 1884, p. 101.
La figura di Ares non ha avuto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di grano fosse sempre depositato nei magazzini pubblici e che incentivi ed aiuti in grano fossero erogati, attraverso il tribunale 'abbé C. [Joseph Lanjuinais], trad. tedesca, Londra [ma Norimberga], 1775; trad. italiana, 1777, uno scritto nel quale l ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] senza avere una strategia precisa.
Un gruppo di principi tedeschi a Norimberga nell'autunno 1211 con l'appoggio politico del sistematica, dietro la quale si intuiva l'affermazione del tribunale della Magna Curia e della nuova scienza giuridica. Anche ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] seguirlo.
Non si conoscono le accuse rivoltegli dal tribunale dell'Inquisizione: si può solo supporre che vertessero 1547, il Libellus praeceptorum filiis, di argomento pedagogico.
Nel 1545 pubblicò a Norimberga l'Ars magna (più precisamente Artis ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] .
Nel luglio 1050, ad esempio, partecipò a Norimberga a un incontro dell’imperatore con i grandi della regione in cui venne discussa la politica da intraprendere nei confronti dell’Ungheria. Il duca Corrado di Baviera, in carica dal 1049, non era ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che le nazioni vincitrici avevano applicato a Norimberga contro i ‛criminali di guerra' nazisti. Se accolta, la proposta americana avrebbe dato luogo alla creazione di una sorta ditribunale atomico internazionale di cui le potenze rappresentate nel ...
Leggi Tutto