GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 17-40.
Omero: C. F. Nägelsbach, Homer. theologie, 3ª ed., Norimberga 1884; A. Roussel, La religion dans Homère, Parigi 1914; M. P. sorte di anno in anno in numero di 600 per tribù, erano divisi per ulteriore sorteggio fra i varî tribunalidi cui ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quelli del museo Mitre, dei tribunali, della curia ecclesiastica, di alcune parrocchie antiche, ecc. Ogni de Chile 1897, voll. 2. La cronaca di Ulrico Schmidel fu pubblicata la prima volta in latino a Norimberga nel 1599; l'originale tedesco, dal ms. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e statuti. La loro attività ha soprattutto carattere ditribunale dei costumi; le pene sono schiamazzi ed altri atti di quest'ultimo, come pure di Joseph Heinz (di Basilea morto a Praga) e dell'incisore Jost Ammann (di Zurigo, morto a Norimberga) ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] attribuzioni giuridiche ben definite un vero e proprio Tribunale astronomico, al quale il sovrano deferiva direttamente l'espugnazione di Costantinopoli e di Atene da parte dei Turchi, passò dopo tre anni a Norimberga e infine, per invito di Sisto IV ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] alla Germania, mentre il Tribunale dell'Aia ha assegnato nel 1923 alla Cecoslovacchia il comune polacco di Javorina nei Carpazî) la ; la Compagnia internazionale di navigazione aerea (francese) che gestisce le linee Praga-Norimberga, Praga-Vienna e ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] accadde e dette luogo a contestazioni e a giudizio ditribunale. Al principio del sec. XVIII, si stipulavano presso 4ª ed., Lipsia 1924; H. Braun, Geschichte der Lebensversicherung, Norimberga 1925; C. F. Trennery, The origin and early history ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] del magistrato, dell'assemblea e dei tribunali. Il potere del magistrato (ἄρχειν) - si tratti di magistratura collettiva, come la βουλή, o importanti figure di Alberto Dürer e di Daniele Speckle. Il primo ci mostra nel suo trattato (Norimberga 1527) ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] confini della banleuca. Se più tardi alcune di esse, come Norimberga, posseggono un territorio più vasto, ciò è vengono giudicati (almeno in casi criminali) dai tribunali ordinarî locali, rimangono fuori di questa unità. La città costituisce dunque un ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] eletti dalla popolazione. L'autorità suprema dei tribunali e della polizia rimase nelle mani del governo di Peter Vischer in Norimberga, finito nel 1532. Nel Rinascimento germanico i principi cercarono di stringere relazioni con i centri artistici di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] 1472, si conoscono i soli esemplari di Manchester, Norimberga, del British Museum e della Bibliothèque Nationale di Parigi. Mantova fu anche, con di condizione più elevata. Per quasi vent'anni (1508-1587), tutto il Mantovano offrì vittime al tribunale ...
Leggi Tutto